|
Si parte dalla zona del saluzzese con le aperture del Castello di Manta, prezioso bene del FAI che vanta nel salone baronale una delle più stupefacenti testimonianze della pittura del gotico internazionale. Il castello è aperto dalle 10.00 alle 18.00 e propone visite guidate. A Saluzzo, vale la pena immergersi nel verde dei Giardini Botanici […]
Si parte dalla zona dell’Alto Monferrato. Ad Acqui Terme è sempre aperto il Museo Civico Archeologico nel Castello dei Paleologi (dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00), mentre poco distante, a Borgo Monterosso, la splendida Villa Ottolenghi è visitabile nel pomeriggio (alle 15.00) in collegamento con Expo.
clicca qui per leggere il resto […]
È stato attribuito agli stessi architetti del Colosseo, del quale è di poco successivo. Alcuni testi riportano la sua edificazione sotto Vespasiano e la sua inaugurazione probabilmente da Tito. Secondo alcuni studiosi, la presenza di muratura realizzata con la tecnica dell’opus reticulatum, farebbe pensare ad una sua realizzazione sotto Nerone, rimossa poi con un processo […]
Il Colosseo, originariamente conosciuto come Amphitheatrum Flavium (italiano: Anfiteatro Flavio) o semplicemente come Amphitheatrum, è il più grande anfiteatro del mondo., situato nel centro della città di Roma. In grado di contenere un numero di spettatori stimato tra 50.000 e 75.000 unità, è il più importante anfiteatro romano, nonché il più imponente monumento della Roma […]
Il Friuli – nella sua definizione storica – è delimitato ad ovest dal fiume Livenza, a nord dalle Alpi carniche, ad est dalle Alpi Giulie e dal fiume Timavo, a sud dal Mar Adriatico. Numerosi sono i fiumi che scorrono da nord verso sud. Tra i più importanti, oltre a quelli già citati: il Tagliamento, […]
Cesare Borgia nacque a Roma il 13 settembre del 1475, secondogenito di Roderic Llançol de Borja (1431 – 1503), cardinale valenciano, nipote di Papa Callisto III, che, all’età di 25 anni, italianizzò il proprio nome in Rodrigo Borgia e, nel 1492, divenne pontefice con il nome di Alessandro VI, e di Giovanna de Candia dei […]
L’imponente quarta cerchia di mura di Lucca, opera colossale con i suoi 4200 metri di “cintura”, i suoi undici baluardi, le sue dodici cortine con filari di alberi, il fossato con terrapieno, i sotterranei nei bastioni e la bellissima “passeggiata” fu fornita in origine di tre porte, a cui se ne aggiunsero poi, più recentemente, […]
La zona dove oggi sorge la città di Cecina, conosciuta in epoca etrusca, fu anche abitata nell’età romana, quando il Console Albinio Cecina, discendente di un’antichissima famiglia di origine etrusca, ordinò la costruzione di una villa, i cui resti sono tutt’oggi visitabili in località San Vincenzino. Il territorio conobbe una lunga fase di declino, iniziato […]
La città di Grosseto possedeva delle mura già nel XII secolo, ma si trattava di un’antica cinta muraria che venne più volte distrutta e ricostruita nel corso dei secoli fino a quando fu sostituita dalle mura esagonali che ancor oggi circondano il vecchio centro cittadino. L’opera di costruzione di questa cinta fu iniziata con Francesco […]
Dopo la dominazione austriaca, Verona torna alla Repubblica Veneta che l’acquista dopo un memorabile assedio e il pagamento di un grosso tributo di guerra. Rientrata in possesso di Verona, Venezia la fortifica costruendo attorno alla città la spianata, abbattendo i sobborghi per il raggio di un miglio e costruendo al posto delle mura scaligere i […]
|
|