Archivi

Raffaello e il ritorno del Papa Medici restauri e scoperte

Raffaello e il ritorno del Papa Medici restauri e scoperte

Dopo più di due anni di restauro all’Opificio delle Pietre dure e la trasferta a Roma per la grande esposizione alle Scuderie del Quirinale che celebrava i 500 anni dalla morte di Raffaello, il Ritratto di Leone X tra i cardinali Giulio de’ Medici e Luigi de’ Rossi, capolavoro del genio urbinate, rientra finalmente a […]

Wright of Derby. Arte e scienza

Wright of Derby. Arte e scienza

Volti spaventati, preoccupati, meravigliati, incuriositi, appena rischiarati nelle loro diverse espressioni dalla luce della lanterna e dal flebile chiarore della luna. Sono i protagonisti del celebre dipinto settecentesco Esperimento su di un uccello inserito in una pompa pneumatica, eseguito nel 1768 dal pittore inglese Joseph Wright of Derby: capolavoro indiscusso della National Gallery di Londra, […]

Pietro Aretino e l’arte nel Rinascimento

Pietro Aretino e l’arte nel Rinascimento

Fu poeta, commediografo, drammaturgo, sferzante penna satirica, consigliere di potenti, talent scout di grandi artisti: Pietro Aretino (Arezzo, 1492 – Venezia, 1556), oggi noto principalmente per i suoi celeberrimi quanto scandalosi Sonetti lussuriosi, è stato, nei fatti, una delle voci culturali più autorevoli del Cinquecento, un intellettuale assai temuto da signori e alti prelati, amico […]

La Pala di San Marco restaurata ritorna al Museo di San Marco

La Pala di San Marco restaurata ritorna al Museo di San Marco

La Pala di San Marco è stata eseguita tra il 1438 e il 1443 per l’altare maggiore della chiesa di San Marco. Nel 1438 Cosimo e Lorenzo de’ Medici ottengono il patronato della cappella maggiore della chiesa, che decidono di rinnovare affidandosi all’opera di Michelozzo. Commissionano poi a Fra’ Angelico da Fiesole, per il nuovo […]

Verrocchio, il maestro di Leonardo

Verrocchio, il maestro di Leonardo

Dal 9 marzo al 14 luglio 2019 Verrocchio, il maestro di Leonardo presenta per la prima volta a Palazzo Strozzi, con una sezione speciale al Museo Nazionale del Bargello, straordinari capolavori di Andrea del Verrocchio, a confronto serrato con opere capitali di precursori, artisti a lui contemporanei e discepoli, come Desiderio da Settignano, Domenico del […]

L’acqua microscopio della natura – Il Codice Leicester di Leonardo da Vinci

L’acqua microscopio della natura - Il Codice Leicester di Leonardo da Vinci

Leonardo afferma che è proprio l’acqua a svolgere ed aver svolto da sempre la funzione di motore vero e proprio dell’evoluzione del pianeta.

Tutto il manoscritto, 36 fogli, 72 pagine, è fitto di appunti, riflessioni, teorie e straordinari disegni per illustrarci i concetti esposti, e la protagonista indiscussa del prezioso testo, acquistato nel 1994 da […]

D’odio e d’amore Giorgio Vasari e gli artisti a Bologna

D’odio e d’amore Giorgio Vasari e gli artisti a Bologna

Dal 9 ottobre al 2 dicembre nella sala Edoardo Detti, al primo piano della Galleria degli Uffizi.

«Né è maraviglia che quella d’Amico fusse più pratica che altro, perché si dice che, come persona astratta che egli era e fuor di squadra dall’altre, andò per tutta Italia disegnando e ritraendo ogni cosa di pittura e […]

Mummie – Viaggio verso l’immortalità

Mummie - Viaggio verso l’immortalità

Il progetto della mostra è nato nel 2000, da un’idea di Maria Cristina Guidotti, che ne è anche la curatrice scientifica, in occasione di uno studio sulle mummie della sezione “Museo Egizio” del Museo Archeologico Nazionale di Firenze eseguito dall’Università di Pisa. La mostra, il cui allestimento è stato curato da Contemporanea Progetti s.r.l., grazie […]

Collezione Roberto Casamonti

Collezione Roberto Casamonti

Dal 25 marzo, Firenze può contare su un nuovo museo d’arte moderna e contemporanea, allestito al Piano Nobile di Palazzo Bartolini Salimbeni, lo storico edificio, capolavoro architettonico rinascimentale opera di Baccio d’Agnolo.

Dal 25 marzo, Firenze può contare su un nuovo museo d’arte moderna e contemporanea, allestito al Piano Nobile di Palazzo Bartolini Salimbeni, […]

Tra fiabe, novelle e rubriche alla moda – Emma Perodi nelle collezioni dalla Marucelliana

Tra fiabe, novelle e rubriche alla moda - Emma Perodi nelle collezioni dalla Marucelliana

In occasione del centenario della morte della scrittrice Emma Perodi (Cerreto Guidi 1850-Palermo 1918) la Biblioteca Marucelliana, con la collaborazione di Bibliografia e Informazione, propone la mostra bibliografico-documentaria: Tra fiabe, novelle e rubriche alla moda. Emma Perodi nelle collezioni della Marucelliana, a cura di Giovanna Lambroni, che rimarrà aperta dal 23 aprile al 23 maggio […]