Archivi

Ricordi e testimonianze di un territorio

Ricordi e testimonianze di un territorio

In occasione del centenario della Prima Guerra Mondiale, il Polo Museale dell’Abruzzo, Ufficio di Sulmona, partecipa alla celebrazione con la realizzazione della mostra “Ricordi e testimonianze di un territorio”. Il comprensorio della Valle Peligna, seppur lontano dalla linea del fronte, non ha potuto esimersi dalla partecipazione diretta al conflitto con l’invio al fronte di uomini, […]

Il Gran Sasso

Il Gran Sasso (o Gran Sasso d’Italia) è il massiccio più alto degli Appennini continentali, situato nell’Appennino centrale, interamente in Abruzzo, come parte della dorsale più orientale dell’Appennino abruzzese, al confine fra le province di L’Aquila, Teramo e Pescara.

Confina a nord con i territori di Fano Adriano, Pietracamela, Isola del Gran Sasso d’Italia, Castelli […]

Tito Acerbo

Tito Acerbo nacque a Loreto Aprutino in Abruzzo e fu capitano del 152° reggimento fanteria della Brigata Sassari durante la Prima Guerra mondiale. Fu decorato con la medaglia d'oro al valor militare dopo la sua morte in battaglia il 16 giugno 1918. Questa la motivazione: "Valoroso fra i valorosi di una gloriosa brigata, animatore impareggiabile, […]

la Basilica di San Bernardino

La Basilica di S. Bernardino, una delle maggiori basiliche dell'Aquila, custodisce il corpo del Santo al quale è dedicata. La pianta primitiva, di stile tendenzialmente gotico e risalente alla metà del XV secolo, era costituita da tre navi che sboccavano in un ambiente poligonale con una grande cupola anch'essa poligona, da quattro cappelle, dall'abside, dal […]

La poetessa Giannina Milli

La città di Teramo ha dato i natali alla poetessa Giannina Milli, divenuta piuttosto celebre durante il Risorgimento italiano per le sue composizioni patriottiche. Il suo poetare troppo libero le procurò non pochi problemi con le autorità e con la Chiesa, tanto che fu accusata di repubblicanismo, minacciata di prigionia e una sua raccolta di […]

La colonna trasportata dagli angeli

Nell’antica chiesa di San Tommaso a Caramanico in provincia di Pescara, una colonna si distingue da tutte le altre: si tratta di un esile pilastro sormontato da un grande capitello decorato con corone di foglie, palmette e motivi antropomorfi. Secondo la tradizione popolare questa colonna sarebbe "santa" e dotata di poteri miracolosi. Si racconta infatti […]

Dialetto aquilano

Un codice duecentesco in pergamena – conservato tra le miniature del Museo nazionale dell’Aquila – contiene i più antichi componimenti in dialetto aquilano. La pergamena appartenne a San Pietro Celestino. Il dialetto aquilano ha caratteristiche tali da essere classificato nel gruppo dialettale marchigiano-umbro-romano, a differenza della maggioranza degli altri dialetti abruzzesi, annoverati tra i dialetti […]

Annibale e il vino di Nereto

Il territorio di Nereto, nella valle del fiume Vibrata nei pressi di Teramo, era anticamente noto e assai rinomato per la sua abbondante produzione di vini di ottima qualità. La leggenda narra che Annibale, dopo la vittoria riportata sui romani presso il lago Trasimeno, si fermò con le sue truppe in questa zona e approfittò […]

La leggenda dei tre preti

A Pescara, in una casa piena di ricchezze nessuno voleva passare la notte, perchè si diceva si sentissero voci strane come di salmodie funebri. Un giorno un uomo coraggioso decise di rimanere a trascorrere la notte nella casa e a mezzanotte sentì davvero molte persone che, avvicinandosi, cantavano preghiere mortuarie. Dopo poco entrarono nella stanza […]

Il monaco di colle San Paolo

Si narra che nel colle di San Paolo tra Chieti e Pescara sia nascosto un tesoro. Un giorno un prete della zona prese con sè trenta tra i più forti e coraggiosi uomini per andare a recuperare il cassone pieno di denaro. Avvertì i suoi compagni che tutto ciò che avrebbero visto era solo finzione […]