Archivi

Matera e Pavia, al lavoro insieme su turismo e cultura.

Matera e Pavia, al lavoro insieme su turismo e cultura.

Le Camere di Commercio di Matera e Pavia propongono un modello all’interno del sistema camerale con un protocollo d’intesa. Il documento consentirà di presentarsi unite sullo scenario internazionale che si aprirà, nel 2019, con Matera Capitale europea della cultura. Firmato questa mattina nella città dei Sassi dal presidente della Camera di commercio di Pavia Franco […]

Aglianica Wine Festival

Aglianica Wine Festival

Il Festival, nel cuore del Vulture, si tiene all’interno di paesaggi caratterizzati da bellezza e dalla forte presenza di vigneti di Aglianico. Una pratica della viticultura profondamente radicata nella vita dei cittadini della zona, dove tutti coltivano il loro vigneto e producono vino per autoconsumo, trasmettendosi saperi e conoscenze di padre in figlio.

visita zerodeltna.net […]

Breadaway – Le vie del pane

Breadaway – Le vie del pane

Un incontro culturale e generazionale, narrazione, cibo, design, performing arts: sono queste le linee guida dell’iniziativa Breadaway – Le vie del pane che, partendo dalla tradizione del pane materano (riconosciuto IGP) e dei suoi timbri, apre a tutto il territorio nazionale ed europeo con un itinerario di incontro/confronto culturale. Breadaway è un viaggio-esperienzale a più […]

Marte – incontri ravvicinati con il Pianeta Rosso

Marte - incontri ravvicinati con il Pianeta Rosso

La mostra vuole raccontare al grande pubblico la storia dell’esplorazione di Marte e l’importante contributo italiano a questa avventura. Dopo un richiamo alla figura mitologica del dio Marte, un’introduzione dedicata alle prime osservazioni dei canali di Giovanni Schiaparelli e alla grande produzione di letteratura fantascientifica, il percorso espositivo passa a illustrare lo stato della conoscenza […]

I sassi di Matera

La città della pietra, centro storico di Matera scavato a ridosso del burrone, è stata abitata in realtà almeno dal Paleolitico: alcuni tra i reperti trovati risalgono al XIII millennio a.C., e molte delle case che scendono in profondità nel calcare dolce e spesso (calcarenite) della gravina, sono state vissute senza interruzione dall’età del bronzo […]

Potenza dalle origini al dopoguerra

"Il nucleo abitativo da cui trae origine Potenza può essere indivuduato nel villaggio neolitico di Serra di Vaglio, a nord-est del capoluogo. Furono infatti gli abitanti di quell’insediamento a stabilirsi, attorno al IV secolo a. C. che divenne una prefettura romana con il nome di Potentia. In seguito fu saccheggiata dai visigoti divenuta sotto i […]

I Sassi di Matera

"L’ancestrale richiamo alla grande madre terra è nel nome stesso di Matera che, secondo alcuni studiosi, deriverebbe dal termine ionico Mather, ‘madre’, cioè il grembo fecondo della terra. Tale antica impronta è rintracciabile nelle due città morte  che sono le caverne  i Sassi, nei quali prese dimora la gente che abbondonava le tane preistoriche.  I […]