Archivi

Anna Marongiu

Anna Marongiu

Da venerdì 8 novembre 2019 a domenica 1 marzo 2020 il Museo MAN di Nuoro presenta, la prima retrospettiva museale di Anna Marongiu (Cagliari 1907 – Ostia 1941), curata da Luigi Fassi.

La mostra rappresenta un’importante tappa della ricerca del MAN sull’arte del Novecento sardo e italiano.

Il percorso espositivo si sviluppa attorno tre cicli […]

Archeologia nel territorio

Archeologia nel territorio

La Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro, in collaborazione con il Museo Archeologico e Paleobotanico di Perfugas e la società Sa Rundine, aderisce alla manifestazione con l’apertura straordinaria del sito archeologico dislocato in località Concas.

clicca qui per finire di leggere questa notizia

[…]

Sagra del Tartufo di Laconi (OR) 18 giugno

Sagra del Tartufo di Laconi (OR) 18 giugno

Da nove anni ormai la Pro Loco di Laconi, il famoso paese del Sarcidano che ha dato i natali a Sant’Ignazio, organizza la Sagra del Tartufo. Un appuntamento che torna puntuale quest’anno il 18 giugno e che consentirà di provare alcune ricette tipiche della tradizione sarda, impreziosite dall’inconfondibile profumo e sapore di questo delizioso fungo […]

Le origini della Cavalcata sarda

Secondo alcuni studiosi la Cavalcata potrebbe ricordare la vittoria ottenuta intorno all'anno Mille dalle forze sarde e pisane, in lotta contro i Saraceni che infestavano le loro coste.

La prima Cavalcata sarda vera e propria, comunque, venne organizzata il 20 aprile del 1899 in onore di Umberto I e Margherita di Savoia, che giunsero […]

Sardus

Sardo, figura centrale della religiosità antica in territorio sardo, figlio di Herakle-Maceride, da il suo nome all'isola. Si potrebbe riconoscere la rappresentazione del dio sia nel bronzetto proveniente da una tomba nuragica presso il tempio di Antas (dedicato in età romana al Sardus Pater), nudo con il sesso evidenziato, con una corta lancia, sia nell'esemplare […]

I tesori dei fondali sardi

"Loredan", "Entella", "Isonzo", "Romagna". Alla stragrande maggioranza questi nomi non dicono nulla, solo per i fortunati sopravvissuti e i testimoni oculari hanno un significato che vale il ricordo di momenti drammatici. Hanno quasi l'aspetto di imponenti sculture quelle navi che da anni giacciono silenziose in fondo al mare del golfo di Cagliari. I fondali trasparenti […]

Le più antiche tracce umane

Le più antiche tracce del popolamento umano della Sardegna furono individuate una ventina di anni orsono nella valle e nei terrazzi del Rio Altana nella regione dell’Anglona vicino a Sassari, tra Perfugas e Laerru. Per le loro caratteristiche tecnologiche, gli strumenti in selce recuperati in questa regione, grattatoi e schegge con incavi clactoniani, lame e […]

La festa del Redentore

La Festa del Redentore si svolge a Nuoro l’ultima settimana di agosto. E’ una fra le più importanti sagre della Sardegna, alla quale partecipano ogni anno migliaia di persone vestite nei tradizionali costumi dell’isola. Nelle celebrazioni si mischiano riti religiosi e folkloristici. Il momento più importante e suggestivo è la processione: parte dalla cattedrale e […]

Leonardo de Alagòn

Leonardo de Alagòn subentrò allo zio Salvatore Cubello alla guida del marchesato di Oristano. Alla successione si oppose il vicerè del regno di Sardegna Nicolò Carròs d’Arborea, il quale tentò di impossessarsi del patrimonio della dinastia Cubello, territoriale e patrimoniale. Leonardo de Alagòn guidò alla rivolta gli Oristanesi "non contro il re, ma contro il […]

Soprannomi in dialetto

La loro memoria strappa ancora il sorriso. Singolari, eccentrici, bizzarri un po’ "matti". Chi ha superato gli "anta" li ricorda con simpatia, anche perché a modo loro erano personaggi, protagonisti di una Cagliari che nel quartiere di Castello aveva il suo fulcro vitale. Nobili, popolani, ognuno aveva il suo "allumingiu" (soprannome),che aveva quasi più valore […]