Archivi

Risentimento / Ressentiment

Risentimento / Ressentiment

Martedì 19 maggio 2020, Kunst Meran | Merano Arte riapre al pubblico!

Più di due mesi di chiusura forzata, a causa della diffusione del Coronavirus, che non ha tuttavia fermato l’attività del museo, il cui team ha proposto numerosi approfondimenti online, comprese visite didattiche e workshop.

Sarà quindi possibile ammirare, rispettando tutte le procedure necessarie, […]

Beef & Snow: la neve in carne

Beef & Snow: la neve in carne

Uno degli aspetti più straordinari delle vacanze sulle nevi delle Val D’Ega (BZ) è la possibilità di non rinunciare a niente e di incastrare una molteplicità di esperienze indimenticabili in un unico momento. Per esempio, dal 6 al 22 marzo 2020, Beef & Snow offre letteralmente un assaggio di primavera agli sciatori buongustai che non […]

Danzare la rivoluzione Isadora Duncan e le arti figurative in Italia tra Ottocento e avanguardia

Danzare la rivoluzione Isadora Duncan e le arti figurative in Italia tra Ottocento e avanguardia

Mostra dedicata alla danzatrice americana e icona culturale Isadora Duncan (1877-1927). Ribelle e carismatica, vera e propria diva, superò i canoni del balletto romantico in favore di un’autonomia di stili e tecniche.

Centrali nel percorso espositivo sono il tema della liberazione del corpo femminile, l’influenza esercitata da Duncan nel contesto culturale del primo Novecento e […]

L’ultima neve da prima classe sulle Dolomiti

L’ultima neve da prima classe sulle Dolomiti

Dopo il riscaldamento iniziale, la stagione sciistica entra nel vivo e diventa terreno per i veri amanti delle piste ma anche per chi vuole sfilare tra i panorami del cuore delle Dolomiti senza preoccuparsi del portafoglio. Specialmente per le famiglie, la cosiddetta ultima neve della Val D’Ega (BZ) ha in serbo uno slalom gigante di […]

Festa delle Fragole alpine in Val Venosta

Festa delle Fragole alpine in Val Venosta

Crescono rosse e succose al cospetto dei ghiacciai dell’Ortles e tra la rigogliosa vegetazione del Parco Nazionale dello Stelvio, per diventare ingredienti golosi di canederli e marmellate. Le fragole, in Val Venosta, sono una specialità tutta alpina. Vengono coltivate a 1800 metri di altitudine, godendo delle giornate di sole venostane e del clima mite che […]

Festa del Latte Alto Adige

Festa del Latte Alto Adige

La pittoresca Malga Fane, situata a 1.739 metri a Valles / Rio Pusteria, ospiterá dal 25 al 26 agosto, uno degli eventi più amati e gustosi dell’anno: la Festa del Latte Alto Adige. Saranno due giorni di festa e gusto all’insegna del latte e dei latticini dell’Alto Adige. Il latte ed i prodotti lattiero-caseari sono […]

Festa della Fragola di Martello – 24 e 25 giugno in Val Venosta (BZ)

Festa della Fragola di Martello - 24 e 25 giugno in Val Venosta (BZ)

L’Alta Val Venosta è la terra delle fragole, che tra boschi e ghiacciai crescono e si maturano lentamente, acquisendo un aroma distintivo.

Per farne una golosa scorpacciata ed apprezzarne il sapore, ogni anno viene organizzata una grande Festa della Fragola. Si celebra a Martello (BZ) il 24 e 25 giugno 2017, nella valle in cui […]

1000Grobbe Bike Challenge Lavarone, 9-11 giugno 2017

1000Grobbe Bike Challenge Lavarone, 9-11 giugno 2017

Il contest 1000Grobbe Bike Challenge – 100 Km dei Forti è prova poderosa per i bikers di Trentino MTB presented by Rotalnord e non solo. La competizione cimbra sugli altipiani di Folgaria, Lavarone e Lusérn è una delle più elaborate e complete del circuito, e proporrà tre giornate “intensissime” dal 9 all’11 giugno, fra Lavarone […]

Nature the art of Marzio Tamer, al MUSE di Trento

Nature the art of Marzio Tamer, al MUSE di Trento

Marzio Tamer: artista veneto di nascita (Schio 1964) e lombardo d’adozione, che in vent’anni di pittura si è conquistato un ruolo di primo piano nella scena contemporanea, appassionando collezionisti internazionali come Lord Jakob Rotschild e direttori di Musei come l’Art Museum di Denver che ha acquisito all’asta sue opere per la propria collezione.

Non poteva […]

Nascita di Emilio Comici

Emilio Comici, fulgida figura di sportivo e di arrampicatore, ha scritto alcune delle più belle e gloriose pagine dell’alpinismo.

Nato a Trieste un secolo fa, il 21 febbraio del 1901, fu infatti un appassionato sportivo: frequentò il Ricreatorio Pitteri e al suo interno formò, il 2 dicembre 1918, l’Associazione sportiva XXX Ottobre. Fin dalla gioventù […]