Archivi

Il tram elettrico di Verona

Il 20 febbraio il sindaco di Verona annunciava ufficialmente alla cittadinanza l'apertura della prima linea tramviaria "Porta Nuova – Porta Vescovo" fissando le norme fondamentali per l'orario, i prezzi dei biglietti e le fermate. Nella mattinata di sabato 22 febbraio le vie di Verona erano stracolme di popolo vociante ed agitato e, per essere più […]

La prima corsa in macchina di Roma

Il 3 ottobre 1895 Roma registrò un evento che cambiò profondamente le sorti della città: la prima macchina a motore percorse tutto il rettifilo di via del Corso da piazza del Popolo a piazza Venezia, tra la curiosità, la perplessità e l'esaltazione dei cittadini. Si chiudeva l'era delle più pacate carrozze e dei carretti e […]

Lo stemma della città

Lo stemma araldico della città di Vicenza è costituito da uno scudo rosso con una croce d’argento, sormontato da una corona patriziale veneta ed attorniato da rami di quercia ed alloro ai quali è appesa, con un nastro, la medaglia al valore militare assegnata alla città. L’origine dello stemma, riconosciuto ufficialmente nel 1939, può essere […]

Il mito della casa di Giulietta

Una famiglia Dal Cappello risiedeva all’attuale numero 23 della omonima via di Verona, nella bella casa di impianto medievale che è oggi sede del museo Casa di Giulietta. Nella chiave di volta dell’arco intero che dalla via immette nel cortile dell’edificio, troviamo infatti l’emblema che ne conferma la proprietà, con il cappello scolpito a rilievo […]

Piazza Libertà

Nel corso dei secoli piazza Libertà passò alla storia con diversi nomi coniati per lo più dalla popolazione a seconda delle trasformazioni che il luogo pubblico subiva. Fino al 1200 era nota come piazza del Comune visto che al suo interno si riunivano i Consiglieri della "Villa Utini"; quando invece nel terrapieno, ai piedi del […]

La “Restera” di Treviso

Un tempo il Sile era navigabile dalle sorgenti alla foce e costituivala naturale via di comunicazione e di commercio dapprima fra Treviso e l’antica Altino e successivamente fra Treviso e le isole della Laguna Veneta.  Le imbarcazioni risalivano il fiume trainate da cavalli o da altri animali che correvano sull’argine, lungo un viottolo ben battuto […]

I Scinnuti

Il periodo che precede la Settimana Santa è preceduto da "I Scinnuti", un rito risalente al 1600. Nei sei venerdì quaresimali, uno dei Sacri Gruppi, accompagnato dalla banda musicale, viene spostato al centro della chiesa, (in siciliano, scinnuta vuol dire discesa), dove verrà celebrato la Santa Messa, mentre prima e dopo la funzione religiosa la […]

San Valentino e la sua Festa

San Valentino è il patrono della città di Terni e degli innamorati di tutto il mondo. La festa degli innamorati ha origini antichissime: le sue radici vanno ricercate nelle tradizioni dei Celti, presso i quali a metà Febbraio avvenivano riti connessi alla fertilità e al risvegliarsi della natura. Le prime testimonianze di festeggiamenti […]

Le più antiche tracce umane

Le più antiche tracce del popolamento umano della Sardegna furono individuate una ventina di anni orsono nella valle e nei terrazzi del Rio Altana nella regione dell’Anglona vicino a Sassari, tra Perfugas e Laerru. Per le loro caratteristiche tecnologiche, gli strumenti in selce recuperati in questa regione, grattatoi e schegge con incavi clactoniani, lame e […]

Il tesoro scomparso dei Templari

Sappiamo che Rimini fu in passato una città molto ricca, porto commerciale estremamente attivo e snodo di vie di comunicazione molto importanti. E nel Duecento Rimini ospitava anche una delle sedi dell’ordine dei Templari. Com’è noto, i Fratelli facevano voto di povertà e tesaurizzavano le rendite dei loro immensi possedimenti fino all’ultimo soldo. Nella sola […]