Archivi

Il Museo e Parco archeologico nazionale di Scolacium ti aspetta!

Il Museo e Parco archeologico nazionale di Scolacium ti aspetta!

Il Museo e Parco archeologico nazionale di Scolacium ha una gran voglia di incontrare nuovamente i suoi ospiti, dopo la recente riapertura del 21 maggio. Un video veloce, “sprint”, sulla pagina FB del Museo, vuole riaccendere la memoria sulla bellezza di un sito ineguagliabile, che offre un’esperienza unica, tra natura e archeologia, proponendo, in rapida […]

Zancle e Rhegion – Due città a controllo dello stretto

Zancle e Rhegion - Due città a controllo dello stretto

La Mostra “Zancle e Rhegion – Due città a controllo dello stretto”, allestita al MArRC dal 20/09/2017 al 31/01/2018 a cura del direttore del MArRC Carmelo Malacrino e della dottoressa Gabriella Tigano, Responsabile della Unità Operativa Archeologica della Soprintendenza Beni Culturali e Ambientali di Messina è il risultato della collaborazione scientifica e della proficua sinergia […]

L’arte di Gerardo Sacco a Sibari

L'arte di Gerardo Sacco a Sibari

Venerdì 18 agosto 2017, alle ore 21.00, a Cassano all’Ionio, Parco Archeologico della Sibaritide, “Il Toro cozzante”, presentazione della collezione del maestro orafo Gerardo Sacco, che ha tratto ispirazione dal famoso reperto archeologico, conservato presso il Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide. L’iniziativa, a cura dell’Amministrazione Comunale di Cassano all’Ionio, corona un’estate di eventi di […]

ReSÒNAnT Ritmi e Suoni: l’Arte ritrovata

ReSÒNAnT Ritmi e Suoni: l’Arte ritrovata

Mercoledì 25 maggio 2016, alle ore 11.00, a Vibo Valentia, nel Museo Archeologico Nazionale “Vito Capialbi”, sarà inaugurata la mostra archeologica ReSÒNAnT Ritmi e Suoni: l’Arte ritrovata. Interverranno: Salvatore Patamia, direttore Segretariato MiBACT per la Calabria; Angela Tecce, direttore Polo Museale della Calabria; Adele Bonofiglio, direttore Museo Archeologico Nazionale “V. Capialbi” di Vibo Valentia e […]

Veronica Montanino: It’s a wonderful world

Veronica Montanino: It’s a wonderful world

Veronica Montanino impronta la sua arte sulla tecnica del camouflage e del remix, come sarà possibile vedere dalle sue opere: nei paesaggi che l’artista propone basso e alto spariscono, figura e sfondo giocano a rimpiattino in una superficie stratificata dove ciò che esce dalla macchia subito si riperde col sopraggiungere di un nuovo livello.

La […]

Il ducato di Calabria

Il ducato di Calabria sorge dunque nel VI secolo aggregando la regione del Brutium, cioè l’odierna area cosentina, con le terre ancora possedute nel Salento (la Calabria dei Romani) i cui confini settentrionali sono costituiti dal cosiddetto “Limitone dei greci”, una sorta di muraglia difensiva costruita a salvaguardia del territorio dalla minaccia dei longobardi e […]

In Calabria tra spruzzi e scivoli

Regione di grande richiamo turistico e dal clima decisamente mite, la Calabria ospita alcuni meravigliosi parchi di divertimento a tema “acquatico”.

Scivoli, piscine, fiume lento ed un'intensa attività di animazione per grandi e bambini all'AquaFans di Praia a Mare in provincia di Cosenza; sempre in provincia di Cosenza potete trascorrere una giornata di grande divertimento […]

Reggio Calabria

Disposta in modo lineare lungo la costiera calabra dello stretto di Messina, Reggio Calabria ha un aspetto regolare e moderno e può essere considerata una "città nuova": risorse infatti dopo che il 28 dicembre del 1908 un violentissimo terremoto ebbe distrutto completamente la "città vecchia", a sua volta opera della ricostruzione seguita ad un altrettanto […]

Il pane di Natale

In Calabria un preparato benaugurale era il pane di Natale, dedicato al capo famiglia. La panificazione si effettuava in casa ed era occasione di festa. Un tempo, anche il più misero panificava in quei giorni. Lo si evidenziava, dicendo che perfino i morti vi si impegnavano, levandosi dalle tombe: ‘A Pasqua ed a Natali si […]

Le Iannacche

Le iannacche, frutto di ricerca culturale locale, sono delle sfere cave, in oro, che simboleggiano l’amore dello sposo per la propria sposa e che si possono acquistare nei famosi laboratori orafi di Crotone. Qui è presente, anche, una linea di gioielli che riporta alla cultura arbereshe cioè del popolo albanese trapiantato in Calabria. Si trovano, […]