|
Il Museo archeologico nazionale di Aquileia lancia la sua nuova iniziativa dal titolo #Parlalesperto.
Il progetto, ideato dallo staff del Museo archeologico nazionale di Aquileia per far dialogare il pubblico con la collezione museale, intende presentare in anteprima la sezione espositiva in corso di realizzazione, dove saranno allestite le preziose collezioni di monete, ambre, gemme […]
Venerdi 19 luglio, alle 18, alla galleria d’arte Mario Di Iorio della Biblioteca statale Isontina si inaugura la mostra dell’artista udinese Walter Bortolossi, che presenterà una quindicina di propri dipinti affiancati dalle riproduzioni di alcuni disegni di Leonardo da Vinci, legati per affinità – e contrasto – tematico. La mostra sarà […]
In mostra, capolavori dai grandi musei russi, per raccontare la Rivoluzione nel mondo delle arti. Questa grande mostra presenta un’originale sequenza di opere emblematiche, ma anche assai poco viste in Italia, e vuole essere quindi l’insolita celebrazione di un evento storico che ha mutato per sempre il mondo contemporaneo. Indicandolo come l’esito di una complessiva […]
L’ultimo degli stili universali in Occidente, a cavallo tra il XIX e il XX secolo, porta l’arte nella vita e la vita nell’arte influenzando ogni forma creativa anche nella quotidianità.
Dal Museo di arti decorative di Praga, per la prima volta in Italia, una selezione di 200 opere delle collezioni riporta ai tempi e ai […]
Gli accesi colori dei boschi e il mare increspato dalle onde e dal vento sono i nuovi temi proposti nella mostra “Vento d’autunno. Visioni di Marina Legovini” che apre sabato 28 ottobre 2017 alle 17.30 alla Galleria LegAntiqua di corso Verdi 73 a Gorizia. La mostra, realizzata con la collaborazione della Biblioteca statale isontina, è […]
Villa Manin di Passariano dal 16 luglio al 9 ottobre 2016
Rivivono a Villa Manin di Passariano le stelle dell’epoca d’oro di Hollywood e i grandi fotografi, ritrattisti e di scena, che seppero inventare il glamour di divi e divine per la mitica industria cinematografica.
Con Hollywood Icons a Villa Manin di Passariano, dal 16 […]
Prosegue martedì 19 aprile 2016 il “Festival Viktor Ullmann” dedicato, unico in Europa, alla musica concentrazionaria, degenerata e dell’esilio. Il secondo dei quindici appuntamenti tra concerti, conferenze e documentari previsti da aprile a dicembre a Trieste e in altre località della regione si terrà alle ore 18.00 al Museo Ebraico di Trieste “Carlo e Vera […]
Oltre 250 opere dell’artista, i suoi oggetti personali, tanti documenti e circa 50 scatti di grandi fotografi che lo hanno immortalato, in un inedito percorso espositivo. In mostra anche le musiche realizzate appositamente da Teho Teardo.
“…entro nel mio studio e sono attratto come da un magnetismo…sono nella mia caverna, sono come un bambino nella […]
Il Friuli – nella sua definizione storica – è delimitato ad ovest dal fiume Livenza, a nord dalle Alpi carniche, ad est dalle Alpi Giulie e dal fiume Timavo, a sud dal Mar Adriatico. Numerosi sono i fiumi che scorrono da nord verso sud. Tra i più importanti, oltre a quelli già citati: il Tagliamento, […]
Parte integrante della galleria d’Arte antica, il salone del Parlamento è il luogo dove si riuniva il Parlamento della Patria del Friuli al quale partecipavano il clero, i nobili feudali e i rappresentanti dei comuni. Nelle pareti maggiori conserva affreschi cinquecenteschi allusivi al ruolo di Udine e della piccola Patria nel contesto della Repubblica veneta. […]
|
|