Archivi

Oltre 28 mesi di sapori d’autore, la Lunga Vita di Parma2064

Oltre 28 mesi di sapori d’autore, la Lunga Vita di Parma2064

Se la stagionatura è una delle fasi più importanti per la produzione del formaggio, Parma2064, marchio della Cooperativa Casearia Agrinascente di Fidenza (PR), ha saputo selezionare un Parmigiano Reggiano d’autore, che grazie a un attento processo di maturazione che supera i 28 mesi (fino a oltrepassare anche i 48 mesi), porta in tavola il sapore […]

Beef & Snow: la neve in carne

Beef & Snow: la neve in carne

Uno degli aspetti più straordinari delle vacanze sulle nevi delle Val D’Ega (BZ) è la possibilità di non rinunciare a niente e di incastrare una molteplicità di esperienze indimenticabili in un unico momento. Per esempio, dal 6 al 22 marzo 2020, Beef & Snow offre letteralmente un assaggio di primavera agli sciatori buongustai che non […]

La Cena dei Mille

La Cena dei Mille

Mille persone su una tavolata di 500 metri di eccellenze gastronomiche. È la Cena dei Mille, che il 3 settembre 2019 trasforma Parma, la Città Creativa UNESCO per la Gastronomia, in un ristorante gourmet a cielo aperto, nella splendida cornice del centro storico. Una cena social che si può vivere con INC Hotels Group, leader […]

Padernello a Tavola: la cena itinerante tra sapori contadini

Padernello a Tavola: la cena itinerante tra sapori contadini

Una cena itinerante, passando da un ristorante all’altro del paesino rurale di Padernello – frazione di Borgo San Giacomo (BS), per giungere infine al Castello di Padernello, ultima tappa di un gustoso percorso tra i piatti tipici della Bassa Bresciana. Torna domenica 23 giugno 2019 Padernello a Tavola, esperienza da vivere di piatto in piatto […]

Frutti Antichi Primavera

Frutti Antichi Primavera

Sabato 11 e domenica 12 maggio 2019, dalle ore 9,30 alle 19, si rinnova al Castello di Paderna a Pontenure (PC) l’appuntamento con l’edizione di primavera di “Frutti Antichi”, rassegna di piante, fiori e frutti dimenticati, prodotti di alto artigianato e dell’agricoltura, promossa dal FAI – Fondo Ambiente Italiano e realizzata in collaborazione con il […]

Food & Wine

Food & Wine

Con la barra di navigazione orientata nel cuore della Food Valley, il vero rischio è quello di perdersi tra le iniziative a sfondo enogastronomico che ogni anno si propongono di promuovere e valorizzare i sapori di un territorio che ha fatto del vino e del cibo in ogni sua forma tratti caratteristici di un DNA […]

Daunia Bonus Food

Daunia Bonus Food

Posto sui Monti Dauini, Daunia Bonus Food è un itinerario del gusto che coinvolge 30 borghi locali e permette di scoprire gli antichi sapori del luogo- scrigni di arte, tradizione e gastronomia – promuovendo tradizione e genuinità dei prodotti locali: il maiale nero, il lardo e prosciutto di Faeto, il cacioricotta di Bovino, il caciocavallo […]

Festa delle Fragole alpine in Val Venosta

Festa delle Fragole alpine in Val Venosta

Crescono rosse e succose al cospetto dei ghiacciai dell’Ortles e tra la rigogliosa vegetazione del Parco Nazionale dello Stelvio, per diventare ingredienti golosi di canederli e marmellate. Le fragole, in Val Venosta, sono una specialità tutta alpina. Vengono coltivate a 1800 metri di altitudine, godendo delle giornate di sole venostane e del clima mite che […]

Milano Food City

Milano Food City

Dopo il grande successo della prima edizione, che ha visto oltre 178mila persone affollare 320 appuntamenti tra eventi, show-cooking, degustazioni, talk e incontri, tornerà dal 7 al 13 maggio 2018 Milano Food City. Un appuntamento che diventerà annuale e fisso nel calendario degli eventi di Milano grazie alla rinnovata collaborazione tra Comune, Fiera Milano, Confcommercio […]

Festa della Focaccia di Recco

Festa della Focaccia di Recco

Proposta per la prima volta nel ’55, la Festa della Focaccia di Recco celebra un prodotto “distintivo” della gastronomia locale. Un interesse crescente che portò un gruppo di ristoratori e panificatori a creare la Festa di Recco. Nel 2007 il Consorzio della focaccia -marchio di tutela europeo IGP si è assunse l’onere di organizzare la […]