Archivi

Prima Festa della Mela di Castel del Giudice

Prima Festa della Mela di Castel del Giudice

Alcune hanno le sfumature del giallo, altre sono verdi, poi ci sono le rosse che spiccano tra le foglie che si stagliano lungo i filari sullo sfondo del bosco, e ce ne sono anche di rosa, ognuna con il suo caratteristico colore, che torna oggi da un passato antico. Sono le mele biologiche di […]

Molisani Celebri

Un elenco (sintetico) di alcuni celebri personaggi molisani, storici e attuali

Papa Celestino V, Papa della Chiesa cattolica Francesco Jovine, scrittore, giornalista e saggista Gabriele Pepe, ufficiale dell’esercito napoletano, letterato, poeta e patriota Girolamo Pallotta, avvocato, patriota risorgimentale, deputato del Regno d’Italia Vincenzo Cuoco, scrittore, giurista, politico, saggista ed economista italiano Antonio Cardarelli, medico italiano, […]

Isernia, le sue origini

Isernia, città antichissima del Molise, sorge sul crinale di un colle fra due fiumi : il Sordo e il Carpino. L’origine del suo nome risale alla radice indeuropea ausa che vuol dire "acqua". Questo tema radicale ha dato origine a molti toponimi dall’Atlantico al Mar Nero, per esempio: il Serchio, fiume toscano (l’Auser latino), Iserlhon, […]

La lavorazione del ferro battuto

E’ di origine trecentesca la lavorazione del ferro battuto, remota tradizione campobassana alla quale sia i Monforte che i Gonzaga diedero un ampio impulso. Nel corso dei secoli, i prodotti lavorati apparvero sempre più impeccabili, cosa questa che valse a Campobasso, perlomeno fino all’unità d’Italia, l’epiteto di "Scheffield delle due Sicilie". In realtà, quella che […]