Archivi

Storie di carabinieri a Camerino

Storie di carabinieri a Camerino

“DiGIOVEDì. Incontriamoci in Archivio” è un’iniziativa nata con l’intento di far conoscere sotto vari aspetti i fatti, la vita quotidiana, la storia di Camerino e il suo territorio attraverso i documenti conservati presso la Sezione di Archivio di Stato di Camerino.

Il terzo incontro, dal titolo “Storie di carabinieri a Camerino” si terrà giovedì 14 […]

Il Museo Nori De’ Nobili di Trecastelli aperto per Pasqua e Pasquetta

Il Museo Nori De’ Nobili di Trecastelli aperto per Pasqua e Pasquetta

Il Museo Nori De’ Nobili di Trecastelli sarà aperto al pubblico in occasione delle festività pasquali. Sabato 26 marzo non mancherà l’apertura dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 17.00 alle 19.30. Domenica 27 e lunedì 28 marzo il museo sarà visitabile dalle 17.00 alle 19.30, dando l’opportunità, a chi volesse trascorrere Pasqua e Pasquetta all’insegna […]

La cucina marchigiana

La cucina marchigiana è nata come semplice mezzo di sussistenza, espressione di una necessità naturale. Oggi le abitudini alimentari della regione si sono mantenute intatte nelle famiglie, soprattutto durante le festività cristiane, ma anche folkloristiche. La tradizione culinaria regionale è caratterizzata da piatti semplici, da ingredienti di prima scelta, dai sapori robusti e dal sapiente, […]

Lucrezia Borgia

Lucrezia Borgia (Subiaco, 18 aprile 1480 – Ferrara, 24 giugno 1519) figlia illegittima del cardinale Roderic Llançol de Borja (più tardi divenuto Papa Alessandro VI), fu una delle figure femminili più controverse del Rinascimento italiano.

Fin dagli undici anni fu soggetta alla politica matrimoniale collegata alle ambizioni politiche prima del padre e poi del fratello […]

I Montefeltro

Nel 1155 fanno la loro comparsa sulla scena urbinate i Montefeltro, di origine germanica, con la nomina a vicario imperiale della città del Conte Antonio da parte dell’imperatore Federico Barbarossa. Nel 1213 Buonconte e Taddeo di Montefeltro ebbero in feudo Urbino dall’imperatore Federico II ma, a causa delle dure reazioni degli urbinati, solo nel 1234 […]

La via della maiolica dai riflessi oro e rubino

La maiolica vanta nella Terra del Duca un'antica tradizione. Nel'400 e nel '500, quando si sviluppa il gusto raffinato narrativo delle maioliche istoriate, esse si diffondono in varie parti d'Europa, anche grazie al fatto che costituiscono regali nuziali e doni che i sovrani si scambiano. Nel Ducato di Urbino, tra le botteghe, si forma una […]

La perla del Rinascimento: Urbino

Uno dei gioielli di Urbino è il suo Palazzo Ducale, voluto da Federico da Montefeltro, con le sue stanze riccamente decorate ed il magnifico cortile, è un esempio mirabile di architettura del tempo ed ospita ancora oggi la Galleria Nazionale delle Marche.

Federico da Montefeltro, per decorare il Palazzo, chiamò a se tutti gli artisti […]

Urbino e la Chiesa

Nel 733 discese in Italia Carlo Magno che, dopo aver distrutto il regno longobardo, fece la celebre donazione con la quale anche Urbino fu assegnata alla Chiesa. A quell'epoca la città ara una importante sede vescovile: la costituzione della diocesi infatti risale al 313 ed ebbe in Evandro il suo primo Vescovo; le notizie sulla […]

La rocca Costanza

La rocca Costanza di Pesaro è catalogabile come modello di "rocca di pianura" rinascimentale a pianta quadrata orientata sui quattro punti cardinali con torrioni cilindrici ai vertici, scarpati e spartiti da toro lapideo come le stesse cortine, ma parimenti mancanti d’apparati a sporgere, forse demoliti in epoca borgesca. La Rocca Costanza, con la sua indubbia […]

Un “fai da te” chirurgico a Macerata nel 1324

Nel quartiere S. Salvatore a Macerata, Francesco di Andriolo, sostituto notaio di camera al seguito del rettore della Marca, Amelio da Lautrec, ebbe una rissa con suo fratello Napoleone. La rissa degenerò e Napoleone, dopo aver aggredito ed offeso il fratello, con un preciso colpo di spada gli amputò completamente il pollice della mano. Non […]