Archivi

Impressionisti segreti

Impressionisti segreti

Dal 30 maggio al 3 giugno 2020 a Palazzo Bonaparte di Roma – nuovo spazio Generali Valore Cultura – apre la mostra Impressionisti Segreti, prodotta e organizzata dal Gruppo Arthemisia.

Per celebrare l’apertura del Palazzo – che Generali Italia rende fruibile alla città di Roma e non solo, quale nuovo spazio Generali Valore Cultura – […]

Etruschi maestri artigiani

Etruschi maestri artigiani

I nomi di Cerveteri e Tarquinia costituiscono senza ombra di dubbio, sia per il vasto pubblico degli interessati sia per la ristretta cerchia degli specialisti, un riferimento immediato, quasi un sinonimo, agli Etruschi e alla loro cultura, tanti sono i reperti archeologici, le fonti storiche e le testimonianze epigrafiche accumulati in entrambe le città lungo […]

Myricae – Inchiesta sulle piccole cose

Myricae - Inchiesta sulle piccole cose

Mercoledì 30 gennaio, nel Salone Borromini della Biblioteca Vallicelliana, si inaugura la mostra Myricae. Inchiesta sulle piccole cose a cura di Roberto Gramiccia con opere di Adele Lotito, Andrea Pinchi, Silvia Stucky. Alle 17.30 è prevista la presentazione di Roberto Gramiccia e gli interventi degli artisti. Introduce Paola Paesano, direttrice della Biblioteca Vallicelliana.

“Non omnis […]

Roma Universalis. L’impero e la dinastia venuta dall’Africa

Roma Universalis. L'impero e la dinastia venuta dall'Africa

Gli imperatori della dinastia africana dei Severi, che regnò sull’Impero romano tra la fine del II e i primi decenni del III secolo, diedero un fondamentale apporto all’evoluzione storico-artistica e architettonica, a Roma e in molte parti dell’impero. Questa mostra punta a far conoscere al più vasto pubblico possibile l’ultimo periodo dell’Impero in cui […]

Andy Warhol Complesso del Vittoriano, Roma

Andy Warhol Complesso del Vittoriano, Roma

La vera essenza di Warhol in mostra al Vittoriano, un’esposizione che con oltre 170 opere traccia la vita straordinaria di uno dei più acclamati artisti della storia.

Il 3 ottobre apre i battenti a Roma, negli spazi del Complesso del Vittoriano – Ala Brasini, un’esposizione interamente dedicata al mito di Warhol, realizzata in occasione del […]

Liu Bolin The Invisible Man

Liu Bolin The Invisible Man

È il 2005: l’amministrazione di Pechino ordina di abbattere il quartiere Suojia Village, dove risiedono molti artisti critici con il governo. Liu Bolin, classe 1973 e ai suoi esordi come artista, si mimetizza con le macerie del suo studio, si fa fotografare e divulga la foto dando il via a una protesta silenziosa e “trasparente”, […]

La prima mostra europea su Konrad Mägi

La prima mostra europea su Konrad Mägi

La prima ampia mostra europea su Konrad Mägi (1878 – 1925), uno dei maggior artisti del Novecento estone, a cura di Eero Epner.

Per il pubblico italiano Magi sarà una clamorosa riscoperta perché questo artista, singolare per vicende personali e per la sua pittura, è certamente tra i più “eccentrici” protagonisti dell’arte europea nel fatidico […]

Oriente incontra Occidente – la Via della Seta Marittima dal XIII al XVII secolo

Oriente incontra Occidente - la Via della Seta Marittima dal XIII al XVII secolo

Tra le vie commerciali che si sono sviluppate nel corso dei secoli, la Via della Seta è la più antica e storicamente più importante, con il suo reticolo di strade che si estende per oltre 8 mila chilometri attraverso Europa, Medio Oriente e Asia centrale. Il suo nome evoca le imprese, i viaggi e le […]

I Grandi Maestri – 100 Anni di fotografia Leica

I Grandi Maestri - 100 Anni di fotografia Leica

 

La mostra, sotto l’egida dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano, è promossa dall’Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali di Roma Capitale, con il patrocinio della Regione Lazio, prodotta e organizzata dal Gruppo Arthemisia e Contrasto ed è a cura di Hans- Michael Koetzle, tra i più rinomati curatori e […]

Labirinti del cuore. Giorgione e le stagioni del sentimento tra Venezia e Roma

Labirinti del cuore. Giorgione e le stagioni del sentimento tra Venezia e Roma

Si tratta di una mostra costruita intorno ad un capolavoro di Giorgione, i due amici, un doppio ritratto ormai da tempo considerato da gran parte della critica come uno dei capisaldi del maestro di Castelfranco, ma ancora poco noto rispetto alla sua straordinaria rilevanza, come punto di svolta epocale nella ritrattistica italiana del primo Cinquecento. […]