|
È stato attribuito agli stessi architetti del Colosseo, del quale è di poco successivo. Alcuni testi riportano la sua edificazione sotto Vespasiano e la sua inaugurazione probabilmente da Tito. Secondo alcuni studiosi, la presenza di muratura realizzata con la tecnica dell’opus reticulatum, farebbe pensare ad una sua realizzazione sotto Nerone, rimossa poi con un processo […]
L’isola è, a differenza delle vicine Ischia e Procida, di origine carsica. Inizialmente era unita alla Penisola Sorrentina, salvo essere successivamente sommersa in parte dal mare e separata quindi dalla terraferma, dove oggi si trova lo stretto di Bocca Piccola. Capri presenta una struttura morfologica complessa, con cime di media altezza (Monte Solaro 589 m […]
Il 7 agosto 1924 nasce ufficialmente la “Unione Sportiva Casertana”. Il massimo dirigente della società rossoblù è l’avvocato Mario Biggiero mentre Alfredo De Negri copre l’incarico di direttore sportivo. Iniziano le prime amichevoli per saggiare la consistenza della formazione rossoblù, e la svolta arriva dopo una mortificante sconfitta subita ad opera dell’Internaples. De Negri fa […]
Nacque verso il 500 a.C. a Velia (Elea), città a metà strada tra Buxentum e Paestum. Secondo Freculso fu contemporaneo di Ferecide e di Sofocle. Discepolo di Parmenide e, secondo alcuni, suo figlio adottivo, giacchè il padre naturale fu Teleutagora. Fu molto amato dal suo maestro per la sua bellezza.
Difensore della dottrina di […]
Il Mercadante: dal 1870.
Il teatro Mercadante nasce con questo nome nel 1870, quando con una petizione fu chiesto il cambiamento del nome delllo stesso edificio precedentemente chiamato Teatro del Fondo. Questo teatro vide sul suo palcoscenico avvicendarsi i grandi attori come Adelaide Ristori, Fanny Sadowski , Ermete Zacconi, Eleonora Duse, Sarah Bernardt e Coquelin, […]
La Chiesa di S. Lorenzo Maggiore, oltre ad essere famosa come il luogo in cui Boccaccio incontrò Fiammetta e perché nell'annesso convento soggiornò Petrarca, costituisce anche uno straordinario esempio di stratificazione architettonica. Si va dalle strutture romane alla ristrutturazione barocca (se ne hanno segni evidenti nella facciata), attraverso tutta una serie di rimaneggiamenti nel corso […]
La cappella fu fatta costruire nel 1590 da Giovanni Francesco di Sangro per ospitare un'immagine della "Pietà", ritenuta miracolosa, ma nel 1608 divenne la cappella per le sepolture della nobile famiglia. La fama di questo monumento è però dovuta ad un celebre personaggio, il principe Raimondo di Sangro. Tutt'ora è uno dei monumenti più popolari […]
La medicina salernitana riprese le principali nozioni del mondo antico e del sapere arabo. Tra i tanti strumenti, per quell’epoca innovativi, utilizzati dai medici di allora, quello per curare le cefalee è sicuramente uno dei più strani. Si trattava di una corona da imposizione in lamiera di ferro sottile a strisce, sormontata da una croce, […]
Si narra che le tracce della pizza risalgano ai canti di Omero, all’assedio di Troia dove i greci, racconta il poeta dell’Iliade, mangiavano il loro cibo su "piatti di acqua e farina", ma allora di olio, pomodoro e mozzarella non c’era traccia. Qualche notizia più certa ci arriva dai Borboni. Sembra che re Ferdinando, sul […]
La reale Tenuta di San Silvestro faceva parte insieme al sito di San Leucio, al Parco ed al Giardino all’inglese delle "Reali Delizie" annesse alla Reggia di Caserta. Situata a Nord del complesso monumentale, si estende sulle due colline contigue di Montemaiulo e Montebriano. L’area, di circa 76 ettari, venne scelta in quanto particolarmente idonea […]
|
|