|
Anna Imponente, direttore del Polo museale della Campania, Tommasina Budetta, direttore del Museo archeologico Georges Vallet e Vincenzo Iaccarino, sindaco di Piano di Sorrento presentano la mostra ‘Surrentum_vacanze da imperatori’, prima di una serie di esposizioni che proporranno un dialogo tra capolavori rinvenuti nella penisola sorrentina e le collezioni del museo.
clicca qui per leggere […]
Giornate Europee del Patrimonio 2018. L’arte di condividere Passeggiate musicali napoletane
Nell’ambito della seconda edizione del Festival gratuito “Spinacorona. Passeggiate musicali napoletane”(www.spinacorona.it), realizzato sotto la direzione artistica dell’ideatore maestro Michele Campanella, promosso dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo di Napoli, con il supporto organizzativo della Fondazione Festival Pucciniano, la Biblioteca Universitaria di Napoli ospiterà il […]
Il 2018 sarà “Paestum Inside”. Non solo perché a Paestum è possibile entrare nei templi e nei depositi, ma anche perché il sito UNESCO, con la complicità del paesaggio, entra nell’anima di chi lo visita, dal settecento fino a oggi.
Il 2018 sarà “Paestum Inside”. Non solo perché a Paestum è possibile entrare nei templi […]
In occasione della “Giornata internazionale delle persone con disabilità”, anche quest’anno il Centro Operativo di Benevento della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento, parteciperà con la presentazione di nuove schede tattili, promuovendo sempre di più l’arricchimento del già cospicuo “Archivio Tattile” sui Beni Culturali. Benevento risulta essere la […]
Dalle Avanguardie alla Perestrojka. Il Museo Novecento a Napoli incontra gli artisti di San Pietroburgo- La mostra, promossa dalla Città di San Pietroburgo e dal Consolato Onorario della Federazione Russa in Napoli, è realizzata con il Polo museale della Campania, diretto da Anna Imponente, ed è a cura di Anna Maria Romano e Marina Jigarhanjan […]
Apre al pubblico la mostra, presentata, in anteprima a Napoli, dalla Regione Campania, in collaborazione con il Polo museale della Campania: trentotto grandi foto che raccontano la prima regia televisiva del Premio Oscar Paolo Sorrentino. Un percorso di immagini tra personaggi, scene, ricostruzioni di quello che è stato il più importante evento televisivo dell’anno, realizzate […]
Domenico Spinosa. 100 anni dopo, una retrospettiva e un circuito nei luoghi d’arte in città
In occasione del centenario della nascita dell’artista Domenico Spinosa (Napoli, 1916 – 2007), il Polo museale della Campania e l’Accademia di Belle Arti di Napoli, in collaborazione con il Museo e Real Bosco di Capodimonte, promuovono la retrospettiva Domenico Spinosa. […]
2022. L’occidente dichiara guerra all’ISIS. Se la propaganda islamica è riuscita a reclutare foreign fighters europei con tecniche di comunicazione importate dalle migliori università del vecchio continente, dall’altro lato l’occidente non si è fatto cogliere impreparato rispolverando il proprio spirito bellico e richiamando al fronte i propri cittadini con una propaganda 3.0, che si dimostra […]
È stato attribuito agli stessi architetti del Colosseo, del quale è di poco successivo. Alcuni testi riportano la sua edificazione sotto Vespasiano e la sua inaugurazione probabilmente da Tito. Secondo alcuni studiosi, la presenza di muratura realizzata con la tecnica dell’opus reticulatum, farebbe pensare ad una sua realizzazione sotto Nerone, rimossa poi con un processo […]
L’isola è, a differenza delle vicine Ischia e Procida, di origine carsica. Inizialmente era unita alla Penisola Sorrentina, salvo essere successivamente sommersa in parte dal mare e separata quindi dalla terraferma, dove oggi si trova lo stretto di Bocca Piccola. Capri presenta una struttura morfologica complessa, con cime di media altezza (Monte Solaro 589 m […]
|
|