Archivi

Taddeo di Bartolo alla Galleria Nazionale dell’Umbria

Taddeo di Bartolo alla Galleria Nazionale dell’Umbria

L’esposizione presenterà 100 tavole del pittore senese, una delle più significative presenze artistiche dell’epoca. Per l’occasione sarà ricostruita l’imponente pala, ormai smembrata, di San Francesco al Prato di Perugia.

Per la prima volta si terrà un’ampia monografica dedicata a Taddeo di Bartolo (1362 ca. – 1422), una delle più significative presenze artistiche dell’epoca, in patria […]

La stanza segreta

La stanza segreta

Vittorio Sgarbi, dopo il successo delle mostre “Seduzione e Potere. La donna nell’arte tra Guido Cagnacci e Tiepolo” e “Luciano Ventrone. Meraviglia ed Estasi”, annuncia dal 10 maggio al 27 ottobre 2019, sempre nella Chiesa monumentale di San Francesco a Gualdo Tadino, un’altra esposizione-evento, “La stanza segreta. Capolavori della figurazione contemporanea dalla Collezione Massimo Caggiano”, […]

Back to Deruta Sacred and Profane Beauty

Back to Deruta Sacred and Profane Beauty

Su iniziativa del Comune di Deruta, nell’ambito delle azioni di valorizzazione e recupero del patrimonio culturale derutese, la edizione italiana della mostra Sacred and Profane Beauty, Deruta Renaissance Maiolica gia’ presentata alla Frieze Masters di Londra del 2017, riporta a Deruta, dopo cinquecento anni, ventiquattro maioliche dei migliori pittori e vasai derutesi del Rinascimento.

La […]

De prospectiva pingendi – Nuovi scenari della pittura italiana

De prospectiva pingendi - Nuovi scenari della pittura italiana

Una cinquantina le opere esposte in un percorso che si snoda per oltre 3.000 mq nei due spazi: quelle di notevole dimensione nella Sala delle Pietre, situata al primo piano del Palazzo del Popolo, uno degli edifici medievali più antichi della città di Todi, che insieme al Palazzo del Capitano si affaccia sulla centrale piazza […]

Velázquez e Bernini: autoritratti in mostra

Velázquez e Bernini: autoritratti in mostra

Velázquez e Bernini ospiti di Perugino, in quel magico scrigno d’arte che è il Nobile Collegio del Cambio, nel cuore di Perugia. L’intrigante confronto è provocato, dal 22 giugno al 22 ottobre, da Francesco Federico Mancini, che nella medesima sede promosse, con grandissimo seguito, il confronto tra l’artista di casa e il divino Raffaello e […]

A Capodanno “Scappo dalla città: il buon cibo, la natura e il relax”

A Capodanno “Scappo dalla città: il buon cibo, la natura e il relax”

La ressa, i luoghi affollati (anche troppo!), la musica a tutto volume e la frenesia del divertimento a tutti i costi. Ormai sembra essere diventata questa la tradizione del Capodanno. Per chi però non si rassegna e cerca ancora un modo alternativo – ma non per questo meno piacevole o divertente – di trascorre la […]

Frames of Italy

Frames of Italy

Il festival, organizzato dall’Associazione di Promozione Sociale #PAF!!, con il patrocinio del Comune di Monteleone d’Orvieto e della A.T. Pro Loco, prevede mostre di pittura, fotografia, scultura ed eventi live che per tre giorni trasformeranno il borgo medievale in un mondo fatto di osmosi tra arti visive, storia e musica.

«Com’è difficile capire nel fare […]

Gerardo Dottori

Nacque a Perugia nel 1884, dove si iscrisse all'Accademia di Belle Arti. Partì per Milano nel 1906, ma fu costretto a rientrare a Perugia e riprese l'Accademia, della quale criticò in quegli anni il modo di impartire gli insegnamenti. Nel 1908 venne a contatto con gli intellettuali d'avanguardia fiorentini Settimelli, Carli e Scattolini. Dopo aver […]

Il Collegio del Cambio

A Perugia l'Arte dei Cambiatori di moneta, come quella dei Mercanti, aveva sede nel Palazzo dei Priori, nell'ala quattrocentesca. Il Collegio dell'antica e nobile Corporazione fu decorato verso la fine del Quattrocento da Domenico del Tasso ed Antonio da Mercatello, che ne eseguirono il rivestrimento ligneo.

Verso il 1500 il grande maestro del tempo, […]

San Valentino e la sua Festa

San Valentino è il patrono della città di Terni e degli innamorati di tutto il mondo. La festa degli innamorati ha origini antichissime: le sue radici vanno ricercate nelle tradizioni dei Celti, presso i quali a metà Febbraio avvenivano riti connessi alla fertilità e al risvegliarsi della natura. Le prime testimonianze di festeggiamenti […]