Archivi

Ligabue e Vitaloni. Dare voce alla natura

Ligabue e Vitaloni. Dare voce alla natura

La mostra presenta 83 dipinti e 4 sculture di uno degli autori più geniali e originali del Novecento italiano e si completa con la sezione di 15 opere plastiche di Michele Vitaloni che condivide con l’artista di Gualtieri una particolare empatia verso il mondo naturale e animale.

Parma si riappropria di un nuovo spazio […]

Istituzione Bologna Musei

Istituzione Bologna Musei

Le collezioni permanenti delle 14 sedi che fanno parte dell’Istituzione Bologna Musei si compongono di centinaia di migliaia di dipinti, sculture, reperti, manoscritti e volumi rari, quadrerie, installazioni, oggetti artistici, artigianali e industriali.

Una moltitudine di storie con intrecci sorprendenti che si snodano nello spazio e nel tempo in percorsi unici e distintivi, perché tali […]

Il Camino dei Fenicotteri

Il Camino dei Fenicotteri

L’iniziativa espositiva si configura come la prima di una serie di attività dedicate alla celebrazione del primo centenario del Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini, fondato il 30 maggio 1920 dal Soprintendente delle Belle Arti Francesco Malaguzzi Valeri per raccogliere le testimonianze dell’artigianato bolognese sull’esempio dei musei di arte applicata e industria sorti […]

I genovesi e la Via della Seta

I genovesi e la Via della Seta

Per diversas mundi partes; in terris transmarinis; quo Deus mihi melius administraverit (“dove Dio mi condurrà”): i contratti commerciali riportano spesso in modo generico la destinazione dei mercanti genovesi. La riservatezza si impone per tutelare percorsi e contatti, tutte le informazioni che costituiscono il bagaglio necessario dell’uomo d’affari di successo, in un’epoca nella quale la […]

Van Gogh Multimedia & Friends

Van Gogh Multimedia & Friends

Quella di Parma Capitale della Cultura per il 2020 è un’avventura che comincia nel segno – ancora meglio, nel tratto – dei grandi eventi. Tra questi, uno dei più sorprendenti è forse “Vincent Van Gogh Multimedia & Friends”, che dal 31 gennaio al 26 aprile 2020 utilizza le infinite possibilità offerte dalle nuove tecnologie per […]

Mogano, ebano, oro!

Mogano, ebano, oro!

Palazzo Reale ospita, negli spazi del Teatro del Falcone, una grande mostra dedicata alla produzione di arredi e arti decorative a Genova nell’Ottocento, a partire dai mobili progettati e realizzati dal raffinato mobiliere inglese Henry Thomas Peters, presente a Genova per trentacinque anni. La sua attività rivoluzionò il settore dell’ebanisteria in città e sul territorio […]

Pig Full Immersion

Pig Full Immersion

L’Hosteria del Maiale dell’Antica Corte Pallavicina – nelle cui storiche cantine, le più antiche del mondo attive, viene stagionato il Culatello di Zibello, a cui è dedicato anche un autentico museo – è uno dei punti nevralgici di questa storia. E per 6 giorni, dal 17 al 22 febbraio 2020, il laboratorio enogastronomico di Massimo […]

Capolavori del Presepe napoletano del Settecento dalla Collezione Bordoni

Capolavori del Presepe napoletano del Settecento dalla Collezione Bordoni

Come avviene da oltre dieci anni in occasione delle festività natali­zie, i Musei Civici d’Arte Antica | Istituzione Bologna Musei, in collaborazione con il Centro Studi per la Cultura Popolare, promuovono al Museo Davia Bargellini un evento espositivo de­dicato all’arte presepiale tradizionale, come momento di avvicinamento e celebrazione collet­tiva della raffigurazione della Natività nella notte […]

Comunicare l’archeologia, ciclo di incontri promossi dal GAB

Comunicare l'archeologia, ciclo di incontri promossi dal GAB

Il Gruppo Archeologico Bolognese propone un’altra serie di conferenze e iniziative tese ad approfondire la conoscenza e la tutela del patrimonio archeologico, storico e artistico, locale e non solo. Le iniziative, patrocinate da Comune di Bologna e Formazione è Bologna, sono realizzate in collaborazione con il Centro Sociale Ricreativo Culturale “Giorgio Costa” e si avvalgono […]

Where are we now? Volumi I e II

Where are we now? Volumi I e II

La Fondazione Modena Arti Visive rinsalda la collaborazione con il Festival di Filosofia, con la proposta di tre mostre realizzate ad hoc sul tema dell’edizione 2019, Persona: R-Nord, un progetto del fotografo modenese Tommaso Mori sull’omonimo quartiere della sua città; Solo, una sequenza di 28 ritratti di Luisa Menazzi Moretti e Where are we […]