Archivi

Moda al Castello – Collezioni di abiti storici in Puglia

Moda al Castello - Collezioni di abiti storici in Puglia

In occasione della riapertura, domenica 14 giugno, il Castello svevo di Bari presenterà al pubblico la mostra “Moda al Castello. Collezioni di abiti storici in Puglia”. L’esposizione, che ha preso corpo a seguito dell’istituzione di un tavolo tecnico sul tema dell’abito storico in Puglia che ha visto la partecipazione di diversi Musei e Associazioni territoriali […]

Obiettivo Museo – Castel del Monte

Obiettivo Museo - Castel del Monte

Dal 5 al 10 marzo 2019, durante la Settimana dei Musei istituita dal MiBAC, sarà possibile accedere gratuitamente a monumenti e siti archeologici statali.

Per l’occasione, Castel del Monte propone un contest fotografico denominato “OBIETTIVO MUSEO – CASTEL DEL MONTE”. Di seguito i termini e le condizioni che definiscono le modalità di partecipazione al concorso […]

Daunia Bonus Food

Daunia Bonus Food

Posto sui Monti Dauini, Daunia Bonus Food è un itinerario del gusto che coinvolge 30 borghi locali e permette di scoprire gli antichi sapori del luogo- scrigni di arte, tradizione e gastronomia – promuovendo tradizione e genuinità dei prodotti locali: il maiale nero, il lardo e prosciutto di Faeto, il cacioricotta di Bovino, il caciocavallo […]

Assaprà

Assaprà

Il festival “Assaprà” interamente dedicato alla cultura e sapori della murgia si svolge presso l’ottocentesca masseria Cimadomo a San Magno (agro di Corato – Ba -). Luogo incantevole e affascinante per il paesaggio e per la sua storia. Infatti, la masseria è sita nel Parco dell’alta Murgia vicino alla necropoli di San Magno e alla […]

Paesaggisti pugliesi fra Otto e Novecento

Paesaggisti pugliesi fra Otto e Novecento

La rassegna si propone di documentare attraverso le immagini pittoriche del territorio pugliese i cambiamenti del paesaggio naturale e antropico. Essa si incentra, oltre che sulle figure più note come quelle di Giuseppe De Nittis (Barletta 1846 – Saint Germain-en-Laye 1884), che amò ritrarre i luoghi della terra natia nei dipinti giovanili come nelle ultime […]

L’Acqua in Testa music festival – Bari 16 – 18 Settembre

L'Acqua in Testa music festival - Bari 16 - 18 Settembre

A settembre a Bari fa ancora caldo, ma arriva la dodicesima edizione de L’Acqua in Testa Music festival, con una ventata di freschezza musicale per tutti!

In programma grandi nomi internazionali come BATTLES, Skye & Ross from MORCHEEBA, SKIN degli Skunk Anansie in dj set, MOGWAI Dj Set, e HOT CHIP Dj Set, accanto a […]

Popfest – People on Pleasure

Popfest - People on Pleasure

Curiosamente, è proprio lo stesso Michael Calfan a chiudere il festival, il 25 agosto. Nel frattempo, Popfest – People on Pleasure porta a Gallipoli il gotha del clubbing internazionale per uno dei festival più grandi d’Europa a livello di numeri (oltre 100.000 presenze nel 2015). La formula è perfetta per chi è in vacanza in […]

Le origini leggendarie della Città

Secondo un’antica leggenda, le origini di Taranto risalgono a circa 1200 anni prima della fondazione di Roma. Si narra, infatti, che Taras, figlio di Nettuno, giunto alla foce del fiume Tara, mentre celebrava un rito in onore del padre, vide apparire un Delfino. Egli, quindi, interpretò l’evento come un segno del destino ed in quel […]

Pietro Giannone, storico del regno di Napoli

Il 7 maggio del 1676 nasce a Ischitella (provincia di Foggia), piccolo centro del Gargano, Pietro Giannone, una delle figure intellettuali italiane più importanti del XVIII secolo. Si trasferisce a Napoli, capitale del regno borbonico, per dedicarsi agli studi di giurisprudenza e per intraprendere successivamente la carriera forense, e qui entra in contatto coi circoli […]

Processione dei misteri della Vallisa

La processione del venerdì santo dalla Chiesa di Santa Teresa dei Maschi, celebra i misteri della Vallisa. Le statue sono denominate "chiangiaminue", termine dialettale che ricorda che il Venerdì Santo piove. Nel Settecento si svolgevano due processioni dei Misteri: una organizzata da Frati Minori di San Pietro delle Fosse e l’altra dalla Confraternita della Purificazione […]