Archivi

Decimo Giunio Giovenale ( 60 d.C. – 140 d.C.)

Scrisse sedici satire in esametri, che offrono una minuziosa e vivace descrizione della società romana del suo tempo, di cui Giovenale deplorava, con aristocratico sdegno, la disgregazione e il degrado morale. L’aristocrazia era priva del potere politico, mentre i liberti erano sempre più ricchi e potenti; le famiglie nobili che un tempo proteggevano gli artisti, […]

Dialetto aquilano

Un codice duecentesco in pergamena – conservato tra le miniature del Museo nazionale dell’Aquila – contiene i più antichi componimenti in dialetto aquilano. La pergamena appartenne a San Pietro Celestino. Il dialetto aquilano ha caratteristiche tali da essere classificato nel gruppo dialettale marchigiano-umbro-romano, a differenza della maggioranza degli altri dialetti abruzzesi, annoverati tra i dialetti […]

Isernia, le sue origini

Isernia, città antichissima del Molise, sorge sul crinale di un colle fra due fiumi : il Sordo e il Carpino. L’origine del suo nome risale alla radice indeuropea ausa che vuol dire "acqua". Questo tema radicale ha dato origine a molti toponimi dall’Atlantico al Mar Nero, per esempio: il Serchio, fiume toscano (l’Auser latino), Iserlhon, […]

Descrizione di Ventimiglia di Jacopo Ortis

Tra le ultime lettere presenti nel volume di Ugo Foscolo "Le ultime lettere di Jacopo Ortis", ci sono quelle del 19 e 20 febbraio 1799, che descrivono malinconicamente il panorama di Ventimiglia(Provincia di Imperia). Dicono: "Ho vagato per queste montagne. Non v’è albero, non tugurio, non erba. Tutto è bronchi; aspri e lividi macigni; e […]

La Biblioteca Chelliana

Il primo documento ufficiale che attesta la volontà di istituire una biblioteca a Grosseto è l’istanza del 1858 presentata dal Canonico Giovanni Chelli al Capitolo della Cattedrale, in cui si richiede il permesso per attivare tale istituzione e un luogo adeguato per accoglierla. Il Canonico Chelli è una figura molto particolare nel panorama dell’Ottocento: il […]

Il quartiere ebraico

Nel 1696 fu emanato dall’imperatore Leopoldo un editto che intimava agli ebrei di Gorizia di rinchiudersi in un quartiere separato dai cristiani. Questo avvenne dal 1698 nella zona che oggi corrisponde alla stretta via Ascoli, dietro palazzo Attems. Due cancelli chiudevano il ghetto goriziano nel quale viveva una operosa comunità dedita alla filatura della seta […]

La prima crociata

A dare una spinta vigorosa all’intraprendenza dei genovesi, vennero le crociate. Nel 1095 Urbano II nei concilii di Piacenza e di Clermont bandì la prima guerra contro i turchi che occupavano Gerusalemme. In Genova vennero, a diffondere il desideriio del pontefice i suoi vescovi. Il popolo radunato nella chiesa si San Siro fu entusiasmato dalla […]

La Ciociaria

A partire dal secolo XVII, intanto, entrava nell’uso letterario-folkloristico, il termine "Ciociaria" (nome derivante da una tipica calzatura di cuoio, la "ciocia", che usavano i pastori e i villici nei lavori dei campi). Lo spazio geografico "Ciociaria" verrà ridotto, idealmente, con l’istituzione della Provincia di Frosinone nel 1927 escludendo così le zone a nord, dalla […]

Il duomo di Santa Croce

il Duomo di Forlì fu costruito sul luogo dove già esisteva un’antica pieve e fu sottoposto nel corso dei secoli a continui rifacimenti e restauri. Per esempio, il portale che oggi è collocato sulla facciata della chiesa del Carmine era il portale principale aggiunto nel Quattrocento alla struttura originaria della chiesa. Nel Seicento fu costruita […]

Pietro Giannone, storico del regno di Napoli

Il 7 maggio del 1676 nasce a Ischitella (provincia di Foggia), piccolo centro del Gargano, Pietro Giannone, una delle figure intellettuali italiane più importanti del XVIII secolo. Si trasferisce a Napoli, capitale del regno borbonico, per dedicarsi agli studi di giurisprudenza e per intraprendere successivamente la carriera forense, e qui entra in contatto coi circoli […]