|
MIA – Milan Image Art Fair riprende il proprio cammino, dopo l’annullamento dell’edizione 2020, a causa delle problematiche legate alla diffusione del Covid-19.
La fiera internazionale d’arte dedicata alla fotografia, diretta da Fabio Castelli e Lorenza Castelli si terrà dal 7 al 10 ottobre 2021.
Oltre al ricco elenco di espositori italiani e internazionali che ogni anno porta a Milano il meglio della fotografia mondiale, MIA – Milan Image Art Fair proporrà numerose novità.
clicca qui per leggere tutta la notizia
La Galleria Giampaolo Abbondio prosegue nel suo programma di presentare, in vari luoghi espositivi della città di Milano, progetti dedicati a grandi protagonisti dell’arte contemporanea internazionale.
Dopo l’installazione di Magdalena Campos Pons, ospitata nello spazio temporaneo di corso Matteotti, nel cuore del Quadrilatero della moda, dal 20 novembre 2020 al 16 gennaio 2021, nella sede milanese della Galleria Giovanni Bonelli, in via Porro Lambertenghi 6, nel quartiere Isola, si tiene una mostra dedicata a Zhang Huan (Henan, Cina, 1965), uno dei maggiori esponenti dell’arte contemporanea internazionale, a dieci anni dalla sua esposizione al PAC – Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano.
clicca qui per leggere tutta la notizia
Dopo un’attenta analisi dell’attuale situazione di diffusione globale del Covid-19, gli organizzatori di MIA Photo Fair hanno deciso di annullare l’edizione 2020, inizialmente prevista per il mese di marzo e successivamente posticipata a settembre di quest’anno.
Il nuovo appuntamento con MIA Photo Fair si terrà dal 25 al 28 marzo 2021, nella nuova location di SUPERSTUDIO MAXI in via Moncucco, zona Famagosta a Milano.
“In questo clima di incertezza legata all’emergenza Covid-19 – afferma Fabio Castelli, ideatore di MIA Photo Fair – abbiamo deciso di sospendere MIA Photo Fair 2020 per concentrare tutti i nostri sforzi sul 2021. Per la sua decima edizione, MIA Photo Fair cambia casa e si trasferisce, dal 25 al 28 marzo nel quartiere Famagosta a Milano, a SUPERSTUDIO MAXI, frutto di un avveniristico progetto di riconversione industriale, realizzato dal gruppo Superstudio. Questo passaggio è stato determinato dalla decisione della proprietà di The Mall, di cambiarne parzialmente la destinazione d’uso”.
clicca qui per leggere il resto dell’articolo
Volti spaventati, preoccupati, meravigliati, incuriositi, appena rischiarati nelle loro diverse espressioni dalla luce della lanterna e dal flebile chiarore della luna. Sono i protagonisti del celebre dipinto settecentesco Esperimento su di un uccello inserito in una pompa pneumatica, eseguito nel 1768 dal pittore inglese Joseph Wright of Derby: capolavoro indiscusso della National Gallery di Londra, sbarca per la prima volta in Italia, alla Galleria degli Uffizi di Firenze, dove, esposto da oggi al secondo piano del museo (nella sala 38, tra la stanza che custodisce i dipinti di Leonardo da Vinci e quella di Michelangelo e Raffaello) vi resterà fino al 24 gennaio 2021 nell’esposizione “Arte e Scienza”, curata da Alessandra Griffo.
Proprio le reazioni umane nei confronti della ricerca scientifica sono il tema portante di quest’opera, che per l’occasione diventa anche simbolo dei legami culturali tra Londra e Firenze nel segno della storia, dell’arte e della natura.
clicca qui per leggere tutto l’articolo
Sabato 20 febbraio 2021, alle ore 12.00, negli spazi della MAG | More than an Art Gallery, in piazzetta Bussolin 17, nel centro di Padova, s’inaugura l’archivio storico della Francis Bacon Collection.
Al suo interno saranno conservati, oltre agli archivi storici, cartacei e digitali della Francis Bacon Collection, anche una sezione bibliografica e un importante nucleo di opere su carta del grande maestro irlandese, già esposto in importanti sedi museali in tutto il mondo.
Nel corso dell’inaugurazione, Serena Baccaglini, direttrice del comitato scientifico della Francis Bacon Collection e Umberto Guerini, memoria storica della collezione, presenteranno il primo volume del catalogo ragionato della Francis Bacon Collection, pubblicato da Scripta Manent.
Curato da Edward Lucie Smith con testi di Fernando Castro, amico storico dell’artista, e Serena Baccaglini, il libro fornirà un supporto unico per chi vorrà approfondire un periodo creativo di vent’anni, dal 1977 al 1992, dell’opera su carta di Francis Bacon
clicca qui per leggere l’articolo completo
Dal 25 settembre 2020 Palazzo Reale di Milano celebra Margaret Bourke-White (New York, 1904 – Stamford, 1971), tra le figure più rappresentative ed emblematiche del fotogiornalismo, attraverso una selezione inedita delle immagini più iconiche realizzate nel corso della sua lunga carriera.
Curata da Alessandra Mauro, la mostra è promossa e prodotta da Comune di Milano|Cultura, da Palazzo Reale e da Contrasto, in collaborazione con Life Picture Collection, detentrice dell’archivio storico di LIFE.
L’accesso alla mostra è contingentato, con le disposizioni volte a tutelare la sicurezza e la salute dei visitatori. La prenotazione è fortemente consigliata.
clicca qui per leggere tutta la notizia
La mostra è organizzata da CIME, organizzazione pugliese, nonché uno dei maggiori partner europei della Fondazione World Press Photo di Amsterdam, e Fondazione Torino Musei.
L’esposizione
Ogni anno migliaia di fotoreporter delle maggiori testate editoriali internazionali come National Geographic, BBC, CNN, Le Monde, El Pais si contendono il titolo nelle 8 diverse categorie del concorso di fotogiornalismo: Contemporary Issues, Environment, General News, Long-Term Projects, Nature, Portraits, Sports, Spot News. Obiettivo aggiudicarsi l’ambito premio e una collocazione in questa mostra.
La giuria internazionale ha esaminato nel 2020 i lavori di 4.282 fotografi, provenienti da 125 paesi per un totale di 73.996 immagini. In finale sono arrivati 44 fotografi provenienti da 24 paesi.
clicca qui per leggere la notizia completa
Il progetto, vincitore dell’Italian Council 2019, è un viaggio nelle miniere siciliane di sale, attraverso un percorso esperienziale site specific, con installazioni ambientali e un’animazione digitale in realtà virtuale.
Il lavoro è dedicato all’insostenibilità del rapporto tra produzione di cibo, merce e plusvalore del modello capitalista, in relazione allo sfruttamento delle risorse umane, animali, e minerarie.
La mostra ruota attorno al progetto, realizzato grazie al sostegno di Italian Council, ambientato in gran parte nelle miniere di salgemma siciliane di Petralia e Racalmuto, formatesi circa 6 milioni di anni fa.
clicca qui per leggere tutto l’articolo
Dal 23 giugno al 6 settembre 2020, il Castello Visconteo Sforzesco di Novara ospita una mostra che documenta oltre cinquant’anni di fotografie di Piergiorgio Branzi (Signa, FI, 1928), uno dei più importanti e riconosciuti interpreti di questa particolare forma d’arte.
Il giro dell’occhio. Fotografie 1950-2010 organizzata da Contrasto con Fondazione Forma per la Fotografia e Contrasto Galleria in collaborazione con Fondazione Castello visconteo-sforzesco di Novara econ il patrocinio del Comune di Novara, e presenta 60 immagini tra le più iconiche realizzate dal fotografo toscano.
clicca qui per finire di leggere l’articolo
La mostra ripercorre la storia e le istanze del movimento scapigliato, sviluppatosi nella seconda metà dell’Ottocento, attraverso 80 opere, tra pitture e sculture provenienti da musei pubblici e collezioni private, dei suoi maggiori esponenti, quali Tranquillo Cremona, Daniele Ranzoni, Giuseppe Grandi.
Dal 10 febbraio al 2 maggio 2021, Palazzo delle Paure a Lecco prosegue la sua indagine sull’arte dell’Ottocento italiano., Palazzo delle Paure a Lecco prosegue la sua indagine sull’arte dell’Ottocento italiano, con una mostra che ripercorre la storia e le istanze della Scapigliatura, movimento culturale nato e sviluppato in Italia nella seconda metà del XIX secolo.
L’esposizione, curata da Simona Bartolena, prodotta e realizzata da ViDi – Visit Different, in collaborazione con il Comune di Lecco e il Sistema Museale Lecchese, presenta 80 opere, tra pitture e sculture provenienti da musei pubblici e collezioni private, dei suoi maggiori esponenti, quali Tranquillo Cremona, Daniele Ranzoni, Giuseppe Grandi e dei loro seguaci, per approfondire i molti aspetti di una nuova tendenza che nasce letteraria per esprimersi anche nelle altre discipline.
clicca qui per leggere la notizia completa
|
|