Archivi

Pietro Aretino e l’arte nel Rinascimento

Pietro Aretino e l’arte nel Rinascimento

Fu poeta, commediografo, drammaturgo, sferzante penna satirica, consigliere di potenti, talent scout di grandi artisti: Pietro Aretino (Arezzo, 1492 – Venezia, 1556), oggi noto principalmente per i suoi celeberrimi quanto scandalosi Sonetti lussuriosi, è stato, nei fatti, una delle voci culturali più autorevoli del Cinquecento, un intellettuale assai temuto da signori e alti prelati, amico […]

Capolavori del Presepe napoletano del Settecento dalla Collezione Bordoni

Capolavori del Presepe napoletano del Settecento dalla Collezione Bordoni

Come avviene da oltre dieci anni in occasione delle festività natali­zie, i Musei Civici d’Arte Antica | Istituzione Bologna Musei, in collaborazione con il Centro Studi per la Cultura Popolare, promuovono al Museo Davia Bargellini un evento espositivo de­dicato all’arte presepiale tradizionale, come momento di avvicinamento e celebrazione collet­tiva della raffigurazione della Natività nella notte […]

Aleksandra Domanovic: Premio Arnaldo Pomodoro per la Scultura – V edizione

Aleksandra Domanovic: Premio Arnaldo Pomodoro per la Scultura – V edizione

Aleksandra Domanovic, proclamata il 6 aprile scorso vincitrice della V edizione del Premio Arnaldo Pomodoro per la Scultura, premiata dal Comitato di Selezione presieduto da Arnaldo Pomodoro e composto da Diana Campbell Betancourt, Anita Feldman, Martino Gamper, Lisa Le Feuvre, Anna Maria Montaldo, Lorenzo Respi e Andrea Viliani, la scultrice, grazie al sostegno del Polo […]

Flashback l’arte è tutta contemporanea

Flashback l’arte è tutta contemporanea

Flashback la fiera dell’arte pensata come “opera aperta” compie 7 anni, numero magico come la città che la ospita: Torino, la più contemporanea e mitteleuropea delle nostre città, da sempre quadrata ma visionaria, disciplinata ma capace di lucida follia. Dal 31 ottobre al 3 novembre al Pala Alpitour di Torino, quasi 50 gallerie esporranno opere […]