Archivi

Ottocento – L’arte dell’Italia tra Hayez e Segantini

Ottocento - L’arte dell’Italia tra Hayez e Segantini

Ai Musei San Domenico non ci si limiterà alla pittura ma ci si immergerà in un confronto straordinario, tra architettura, pittura, scultura, illustrazione e arti decorative. Ripercorrere in questo modo le vicende dell’arte italiana nel mezzo secolo che ha preceduto la rivoluzione del Futurismo, consente di capire criticamente come l’arte sia stata non solo un […]

Anacronismi urbani – Il martirio di S. Giustina di Paolo Veronese

Anacronismi urbani - Il martirio di S. Giustina di Paolo Veronese

La vita e il martirio di S. Giustina sono strettamente legati ad alcuni luoghi ben precisi della città di Padova e del contado (Campo Marzio, Pontecorvo e Pozzoveggiani), come raccontano le fonti più antiche. Quando nel 1575 Paolo Veronese è chiamato dai monaci a realizzare una grande pala per la nuova e monumentale chiesa, si […]

L’ultima neve da prima classe sulle Dolomiti

L’ultima neve da prima classe sulle Dolomiti

Dopo il riscaldamento iniziale, la stagione sciistica entra nel vivo e diventa terreno per i veri amanti delle piste ma anche per chi vuole sfilare tra i panorami del cuore delle Dolomiti senza preoccuparsi del portafoglio. Specialmente per le famiglie, la cosiddetta ultima neve della Val D’Ega (BZ) ha in serbo uno slalom gigante di […]

Surrentum – vacanze da imperatori

Surrentum - vacanze da imperatori

Anna Imponente, direttore del Polo museale della Campania, Tommasina Budetta, direttore del Museo archeologico Georges Vallet e Vincenzo Iaccarino, sindaco di Piano di Sorrento presentano la mostra ‘Surrentum_vacanze da imperatori’, prima di una serie di esposizioni che proporranno un dialogo tra capolavori rinvenuti nella penisola sorrentina e le collezioni del museo.

clicca qui per leggere […]

Il paesaggio da villa Brandi nelle opere di Renato Guttuso

Il paesaggio da villa Brandi nelle opere di Renato Guttuso

Villa Brandi aderisce alla terza edizione della Giornata nazionale del Paesaggio con un’iniziativa volta alla valorizzazione del contesto paesaggistico della dimora storica immersa nella campagna di Vignano. Uno scenario naturale in cui approfondire vari argomenti legati al tema dell’ambiente e alla sua rappresentazione nell’arte.

Nell’occasione verranno presentati quattro pregevoli dipinti realizzati da Renato Guttuso nella […]

Annunciazione e Natività

Annunciazione e Natività

In concomitanza con le feste natalizie, nella simbolica cornice della Sacrestia della Cappella di Sant’Uberto, capolavoro settecentesco juvarriano, la Reggia di Venaria presenta trenta opere tra pitture e sculture sul tema della Maternità, declinata sul mistero cristiano della Annunciazione e della Natività, scelte tra la produzione e la collezione del Maestro Ottavio Mazzonis.

vai su […]