Archivi

Da Giotto a De Chirico i Tesori Nascosti

Da Giotto a De Chirico i Tesori Nascosti

La caccia ai quadri non ha regole, non ha obiettivi, non ha approdi, è imprevedibile. Non si trova quello che si cerca, si cerca quello che si trova. Talvolta molto oltre il desiderio e le aspettative”. Così Vittorio Sgarbi descrive il mistero del collezionismo: “l’interesse per ciò che non c’è”. Da qui l’idea della grande […]

Kandinsky->Cage: Musica e Spirituale nell’Arte

Kandinsky->Cage: Musica e Spirituale nell’Arte

Un grande percorso tra arte e musica Dall’astrattismo spirituale di Wassily Kandinsky al silenzio illuminato di John Cage. Ci si immerge in un percorso tra arte e musica che parte da Kandinsky e approda a Cage. Dove le nozioni di interiorità e spiritualità vengono indagate come temi aperti, capaci di raccogliere molte suggestioni. Vengono presentati […]

Tra arte e musica, l’estate alla Collezione Peggy Guggenheim

Tra arte e musica, l’estate alla Collezione Peggy Guggenheim

Cercate sollievo dal caldo estivo? Se siete a Venezia perché non approfittare della quiete e del verde del Giardino delle sculture Nasher, e trascorrere così qualche ora alla Collezione Peggy Guggenheim, dove, accanto ai maestri della collezione permanente, è possibile immergersi nell’atmosfera mistica, a cavallo tra spiritualità e quiete meditativa, della mostra Mark Tobey. […]

Da Brooklyn al Bargello: Giovanni della Robbia, la lunetta Antinori e Stefano Arienti

Da Brooklyn al Bargello: Giovanni della Robbia, la lunetta Antinori e Stefano Arienti

Dopo l’esposizione alle grandi mostre presso il Museum of Fine Arts di Boston e la National Gallery di Washington tra 2016 e 2017, approda a Firenze un capolavoro che ha lasciato l’Italia nel lontano 1898: la lunetta con la Resurrezione di Giovanni della Robbia. Verrà presentata al pubblico nella cornice del Museo Nazionale del Bargello, […]