|
I longobardi elevarono Pistoia al rango di città regia e, conservandone intatte l’antica circoscrizione territoriale e la diocesi con la creazione della Judicaria pistoiese, ne fecero sede di un gastaldo indipendente dai duchi residenti a Lucca e a Firenze. Persistenze notevoli della dominazione longobarda in Pistoia furono il lungo uso del `piede di re Liutprando’ […]
Molti dei più bei palazzi pisani si affacciano sui quattro lungarni compresi tra il Ponte della Fortezza e il ponte Solferino. Oltre a quello Toscanelli, dalla facciata attribuita a Michelangelo, varrà la pena di ricordare il trecentesco palazzo Gambacorti, oggi sede del Comune, con le snelle bifore che si aprono sul paramento di pietra a […]
I legami tra Raffaello e Piacenza fanno perno soprattutto attorno alla cosiddetta "Madonna Sistina", olio su tela di 265×196 centimetri, che rappresenta la Beata Vergine con il Bambino mentre in adorazione sono papa Sisto II e Santa Barbara. Raffaello avrebbe realizzato l’opera per i benedettini verso il 1515. Alcuni storici ritengono invece che il committente […]
Nell’antica chiesa di San Tommaso a Caramanico in provincia di Pescara, una colonna si distingue da tutte le altre: si tratta di un esile pilastro sormontato da un grande capitello decorato con corone di foglie, palmette e motivi antropomorfi. Secondo la tradizione popolare questa colonna sarebbe "santa" e dotata di poteri miracolosi. Si racconta infatti […]
La rocca Costanza di Pesaro è catalogabile come modello di "rocca di pianura" rinascimentale a pianta quadrata orientata sui quattro punti cardinali con torrioni cilindrici ai vertici, scarpati e spartiti da toro lapideo come le stesse cortine, ma parimenti mancanti d’apparati a sporgere, forse demoliti in epoca borgesca. La Rocca Costanza, con la sua indubbia […]
Un affascinante e romantico racconto mitologico vede il lago Trasimeno(o di Perugia). il nome del lago legato quello del principe Trasimeno, figlio di Tirreno, del re degli Etruschi. Si racconta che il giovane si stesse bagnando nelle acque quando la sua attenzione venne attirata da una voce soave che proveniva appunto dal piccolo lago. Fortemente […]
Nella tradizione popolare ha sempre avuto una grande rilevanza la processione delle Sante Spine. Nel 1204 Baldovino, conquistata Bisanzio si impadronì della corona di Spine di Cristo. Baldovino II la cedette in pegno nel 1238 per una grossa somma di denaro ai veneziani, dai quali la riscattò San Luigi, re di Francia. Filippo V di […]
"Il 5 ottobre 1859 viene giustiziato a furor di popolo il colonnello conte Luigi Anviti, crudele poliziotto, facile alla frusta, alle angherie, alle prepotenze, alla violenza, alle torture. I parmigiani lo conoscevano bene, e lo odiavano. Al partire della duchessa (Maria Luigia d’Austria ndr.)era stato tra i primi a tagliare la corda. Per alcuni mesi […]
Padova era l’ideale luogo di raccolta e addestramento per le milizie mercenarie che approdavano a Venezia per partecipare alle Crociate. Il compito di rendere soldati i pellegrini giunti da tutta Europa, difficilmente attuabile sulle isole della laguna, era in gran parte affidato agli ordini monastico-cavallereschi (dopo la Prima Crociata). L’Ordine Teutonico, che raccoglieva i pellegrini […]
Le origini della città di Palermo. Il primo nucleo della città fu fondato intorno all’VIII – VII secolo avanti Cristo sul promontorio di roccia che si affacciava sul mare, al centro della Conca d’Oro. L’altura era fiancheggiata da due corsi d’acqua, il torrente Papireto a settentrione e il Kemonia a meridione. La struttura urbana era […]
|
|