Archivi

Pizza, tra storia passata e mito di oggi

Si narra che le tracce della pizza risalgano ai canti di Omero, all’assedio di Troia dove i greci, racconta il poeta dell’Iliade, mangiavano il loro cibo su "piatti di acqua e farina", ma allora di olio, pomodoro e mozzarella non c’era traccia. Qualche notizia più certa ci arriva dai Borboni. Sembra che re Ferdinando, sul […]

Il Tesoro del Duomo di Monza

Il Tesoro del Duomo di Monza, costituito di preziosi oggetti d’epoca longobarda, è ciò che rimane a seguito delle confische di oro e argento avvenute nel 1796, per le spese di guerra necessarie a Napoleone Bonaparte. Molti manufatti vennero fusi e persi per sempre (in particolare l’antica croce istoriata con bassorilievi storici). Sempre Napoleone, per […]

Anna Molinari

Anna Molinari nasce a Carpi in provincia di Modena. Terminati gli studi superiori entra nell’ azienda dei genitori, noto maglificio carpigiano, dove matura esperienza e perfeziona la tecnica. Tenacia e ambizione le vengono trasmesse dalla madra, signora dalla grande eleganza e dal carattere ‘di ferro’. Nel 1977 il salto, staccatasi dall’azienda di famiglia, prende la […]

Oh bej oh bej

La fiera degli "Oh bej Oh bej" si svolge in coincidenza con la festività di Sant’Ambrogio, il 7 dicembre, e si articola nella zona circostante la basilica del Santo. Il nome deriva dalla frase che i vari mercanti gridavano (oh belli, oh belli) declamando le virtù delle loro merci per attirare i clienti. L’origine della […]

Il Gran Camposanto

In seguito ad una epidemia di colera, nel 1854 veniva bandito un concorso per edificare un cimitero per la città di Messina. I lavori iniziarono nel 1865 in coincidenza con la legge sanitaria relativa alla costruzione dei cimiteri nel Regno d?Italia. Questa legge vietava, per motivi di ordine igienico, la tumulazione nelle chiese ed una […]

I Sassi di Matera

"L’ancestrale richiamo alla grande madre terra è nel nome stesso di Matera che, secondo alcuni studiosi, deriverebbe dal termine ionico Mather, ‘madre’, cioè il grembo fecondo della terra. Tale antica impronta è rintracciabile nelle due città morte  che sono le caverne  i Sassi, nei quali prese dimora la gente che abbondonava le tane preistoriche.  I […]

Origini di Massa

La città di Massa ha origini preistoriche; il primo insediamento umano è registrabile grazie ai reperti litici della Lunigiana. L’estrazione del marmo dalle cave apuane risale a tempi remoti, testimoniata però solo dal secondo secolo a. C., quando i Romani, al seguito di Claudio Marcello (155 a. C.), ebbero la meglio sulle popolazioni del Liguri […]

I quartieri e le contrade

Attorno all’anno 1000, Mantova era, rispetto ad oggi, una città assai piccola, cinta di mura, che aveva il suo centro nell’attuale piazza Sordello. Aveva come confini il lago e il fossato dei Buoi, che iniziava nell’ancona paludosa di S. Agnese (oggi piazza Virgiliana), proseguiva per l’attuale via Cavour e per via Accademia, fino al lago. […]

Un “fai da te” chirurgico a Macerata nel 1324

Nel quartiere S. Salvatore a Macerata, Francesco di Andriolo, sostituto notaio di camera al seguito del rettore della Marca, Amelio da Lautrec, ebbe una rissa con suo fratello Napoleone. La rissa degenerò e Napoleone, dopo aver aggredito ed offeso il fratello, con un preciso colpo di spada gli amputò completamente il pollice della mano. Non […]

I mostri marini di Lucca

Una lapida risalente al 1495, murata sulla facciata della Chiesa dei Servi a Lucca, recita queste parole: "Balene, pistrici, delfini e orche e gli altri mostri dell’Oceano e del nostro mare, qualunque tu abbia o Nilo, qualunque ne annovera il mirabile Gange, questa sola bestia vi dà testimonianza. L’apertura della bocca e della costola dimostrano […]