Archivi

Città alta, città bassa

Bergamo è famosa per la sua divisione netta in città alta e città bassa. Probabilmente di fondazione celtica, Bergamo acquista importanza in epoca romana e longobarda. Nel XII secolo Bergamo diventa un comune autonomo, mentre è del 1428 l’annessione a Venezia. Dopo la costruzione delle mura si assiste ad un progressivo spostamento delle attività economiche […]

La storia di Benevento

"… Nulla in Italia è più antico di Benevento, che secondo le leggende locali fu fondata o da Diomede o da Ausone, un figlio di Ulisse e Circe. Essa fu senza dubbio un’antica città ausonica. E’ una fortezza così poderosa che sia nella prima che nella seconda guerra Sannita, Roma non ardisce attaccarla. Nella terza […]

Le spade bellunesi

Agli inizi del ‘600 Belluno divenne famosa per la produzione delle spade. Il nome delle officine "Barzelon" e "Ferrara" raggiunse la Scozia ed il loro marchio venne usato per qualificare le lame sia in Germania che in Inghilterra, come segno di perfezione, senza che gli artigiani imitatori ne conoscessero il significato e l’origine. Lo storico […]

Processione dei misteri della Vallisa

La processione del venerdì santo dalla Chiesa di Santa Teresa dei Maschi, celebra i misteri della Vallisa. Le statue sono denominate "chiangiaminue", termine dialettale che ricorda che il Venerdì Santo piove. Nel Settecento si svolgevano due processioni dei Misteri: una organizzata da Frati Minori di San Pietro delle Fosse e l’altra dalla Confraternita della Purificazione […]

Il buon vino

L’Irpinia è tra le provincie d’Italia che producono i vini più pregiati e saporiti, fin dall? origine dell’unità nazionale in Avellino fu istituita per iniziativa di Francesco De Sanctis una scuola di specializzazione per la viticoltura e l’enologia, oggi Istituto tecnico agrario, che non è soltanto una fucina di enotecnici qualificati e richiesti in tutto […]

La Capitale dei Piceni

La popolazione dei Piceni, o Picenti, comincia a riconoscersi, in maniera distinta, durante il periodo dell’Età del Ferro. Essa controllava la vasta area del Medio Adriatico tra Marche e Abruzzo a partire dal IX secolo a.C. fino all’intervento espansionistico romano. Gli studi più recenti non fanno più riferimento a spostamenti in massa di popolazioni vicine, […]

La casa di Michelangelo

Appena fuori Arezzo vale sicuramente la pena di visitare Caprese Michelengelo, il minuscolo e pittoresco paese arroccato sull’Alpe di Catenaia in cui nel 1475 nacque Michelangelo Buonarroti quando il padre ne era podestà. Tra il 1494 ed il 1513 Michelangelo realizzò, tra Roma e Firenze, le sue opere più note, tra cui il David, la […]

Il Ponte del Diavolo

Molti anni fa San Martino, vescovo di Tours, mentre era in viaggio verso Roma, fu costretto dal cattivo tempo a fermarsi in un piccolo paese della Valle d’Aosta e a passarvi la notte. Il mattino seguente i valligiani lo informarono che il ponte di legno sul torrente Lys era stato spazzato via dalla furia delle […]

Le origini: Greci e Piceni

L’etimologia del nome della città, Ankòn, rivela da un lato le sue origini greche, dall’altro la stretta relazione tra la città e il suo sito. Ancona significa "gomito" e richiama immediatamente il diverso orientamento della costa a nord e a sud del colle Guasco. Il promontorio segnava, infatti, il brusco cambiamento di rotta per i […]

Agrigento, fin dalla preistoria

Il territorio di Agrigento è abitato fin dalla preistoria, come attestano i ritrovamenti della stazione eneolitica di Serraferlicchio, mentre i primi segni della presenza greca risalgono al VII secolo a.C., anche se solo nel 581 a.C. i gelesi, insieme a un gruppo di greci della madrepatria , fondano "Akragas" – fu una delle ultime colonie […]