Archivi

Modigliani e l’avventura di Montparnasse

Modigliani e l’avventura di Montparnasse

Il 22 gennaio 1920 Amedeo Modigliani è ricoverato, incosciente, all’ospedale della Carità di Parigi dove muore, due giorni dopo, all’età di 36 anni, colpito da meningite tubercolare, malattia incurabile al tempo, che era riuscito, miracolosamente, a sconfiggere vent’anni prima. Il giorno della sua morte Parigi e il mondo intero perdono uno dei più grandi artisti […]

Anna Marongiu

Anna Marongiu

Da venerdì 8 novembre 2019 a domenica 1 marzo 2020 il Museo MAN di Nuoro presenta, la prima retrospettiva museale di Anna Marongiu (Cagliari 1907 – Ostia 1941), curata da Luigi Fassi.

La mostra rappresenta un’importante tappa della ricerca del MAN sull’arte del Novecento sardo e italiano.

Il percorso espositivo si sviluppa attorno tre cicli […]

Presentazione del restauro del Polittico di S. Giovanni in Val d’Afra di Matteo di Giovanni

Presentazione del restauro del Polittico di S. Giovanni in Val d’Afra di Matteo di Giovanni

Presentazione intervento di restauro del Polittico di S. Giovanni in Val d’Afra di Matteo di Giovanni, Sansepolcro, Museo civico Piero della Francesca Sabato 12 ottobre ore 16.30.

Sarà presentato sabato 12 ottobre alle ore 16.30, giorno del 527° anniversario della morte di Piero della Francesca, il restauro del Polittico di S. Giovanni in Val d’Afra […]

Tesori di carta dal Fondo Nino Zucchelli

Tesori di carta dal Fondo Nino Zucchelli

Domenica 13 ottobre 2019, in occasione della Domenica di Carta, presso la sede dell’Archivio di Stato di Bergamo prosegue la visione della mostra documentaria dal titolo Tesori di carta dal Fondo Nino Zucchelli; una esposizione di documenti tratti da uno tra i più preziosi nuclei archivistici conservati. Nino Zucchelli, bergamasco di Clusone dove era nato […]

La Pala di San Marco restaurata ritorna al Museo di San Marco

La Pala di San Marco restaurata ritorna al Museo di San Marco

La Pala di San Marco è stata eseguita tra il 1438 e il 1443 per l’altare maggiore della chiesa di San Marco. Nel 1438 Cosimo e Lorenzo de’ Medici ottengono il patronato della cappella maggiore della chiesa, che decidono di rinnovare affidandosi all’opera di Michelozzo. Commissionano poi a Fra’ Angelico da Fiesole, per il nuovo […]