Archivi

Liu Bolin The Invisible Man

Liu Bolin The Invisible Man

È il 2005: l’amministrazione di Pechino ordina di abbattere il quartiere Suojia Village, dove risiedono molti artisti critici con il governo. Liu Bolin, classe 1973 e ai suoi esordi come artista, si mimetizza con le macerie del suo studio, si fa fotografare e divulga la foto dando il via a una protesta silenziosa e “trasparente”, […]

Back to Deruta Sacred and Profane Beauty

Back to Deruta Sacred and Profane Beauty

Su iniziativa del Comune di Deruta, nell’ambito delle azioni di valorizzazione e recupero del patrimonio culturale derutese, la edizione italiana della mostra Sacred and Profane Beauty, Deruta Renaissance Maiolica gia’ presentata alla Frieze Masters di Londra del 2017, riporta a Deruta, dopo cinquecento anni, ventiquattro maioliche dei migliori pittori e vasai derutesi del Rinascimento.

La […]

Collezione Roberto Casamonti

Collezione Roberto Casamonti

Dal 25 marzo, Firenze può contare su un nuovo museo d’arte moderna e contemporanea, allestito al Piano Nobile di Palazzo Bartolini Salimbeni, lo storico edificio, capolavoro architettonico rinascimentale opera di Baccio d’Agnolo.

Dal 25 marzo, Firenze può contare su un nuovo museo d’arte moderna e contemporanea, allestito al Piano Nobile di Palazzo Bartolini Salimbeni, […]

Tra fiabe, novelle e rubriche alla moda – Emma Perodi nelle collezioni dalla Marucelliana

Tra fiabe, novelle e rubriche alla moda - Emma Perodi nelle collezioni dalla Marucelliana

In occasione del centenario della morte della scrittrice Emma Perodi (Cerreto Guidi 1850-Palermo 1918) la Biblioteca Marucelliana, con la collaborazione di Bibliografia e Informazione, propone la mostra bibliografico-documentaria: Tra fiabe, novelle e rubriche alla moda. Emma Perodi nelle collezioni della Marucelliana, a cura di Giovanna Lambroni, che rimarrà aperta dal 23 aprile al 23 maggio […]

La scuola di Palermo – Alessandro Bazan, Francesco De Grandi, Andrea Di Marco, Fulvio Di Piazza

La scuola di Palermo - Alessandro Bazan, Francesco De Grandi, Andrea Di Marco, Fulvio Di Piazza

Un’operazione inedita, questa condotta per Riso dal curatore, Sergio Troisi, con la collaborazione di Alessandro Pinto, e che per la prima volta mette a fuoco e rilegge in chiave critica – anche grazie a numerosi apparati in catalogo – questa stagione felice dell’arte contemporanea in Sicilia che ha visto il ritorno alla pittura come linguaggio […]