Archivi

Duchamp, Magritte, Dalí – I rivoluzionari del ‘900 Capolavori dall’Israel Museum di Gerusalemme

Duchamp, Magritte, Dalí - I rivoluzionari del ‘900 Capolavori dall’Israel Museum di Gerusalemme

La determinazione a rivoluzionare l’arte, a rompere col passato e inventare un mondo nuovo, è raccontata con grande ricchezza narrativa nella mostra: sono infatti 180 le opere esposte, tutte provenienti dall’Israel Museum di Gerusalemme che, con grande generosità, per l’occasione ha svuotato oltre mille metri quadri del proprio percorso espositivo mettendo a disposizione dei visitatori […]

La Sagra dell’offella di Parona Lomellina (PV)

La Sagra dell’offella di Parona Lomellina (PV)

Non un semplice biscotto, quanto piuttosto una piccola delizia intorno alla quale si fondono storia, leggenda e antiche tradizioni. La nascita dell’offella, infatti, somiglia un po’ ad una favola, che narra la storia vera delle due sorelle paronesi che sul finire del 1800 crearono questa specialità senza mai rivelarne la ricetta.

La presenza delle offelle […]

Un mistero svelato: il ritratto di Massimo D’Azeglio

Un mistero svelato: il ritratto di Massimo D'Azeglio

Nata da un lavoro di ricerca condotto su fonti e documenti d’archivio, questa piccola mostra preziosa offre l’occasione per scoprire il lavoro di indagine volto a ricostruire la storia di un dipinto e a comprenderne il significato nella cultura del suo tempo.

Ne è protagonista un capolavoro della cultura romantica sinora noto come Autoritratto di […]

La Bibbia Raccontata nel modo di Paolo Cevoli – a teatro da settembre 2017

La Bibbia Raccontata nel modo di Paolo Cevoli - a teatro da settembre 2017

Dopo aver conquistato il pubblico del piccolo e grande schermo, Paolo Cevoli torna in teatro con la sua quarta produzione teatrale “la Bibbia raccontata nel modo di Paolo Cevoli”, una rilettura in chiave pop del “Libro dei Libri, da tutti conosciuto ma forse non da tutti letto”.

«La Bibbia sembra raccontare un mondo che si […]

2018: un nuovo anno a Paestum

2018: un nuovo anno a Paestum

Il 2018 sarà “Paestum Inside”. Non solo perché a Paestum è possibile entrare nei templi e nei depositi, ma anche perché il sito UNESCO, con la complicità del paesaggio, entra nell’anima di chi lo visita, dal settecento fino a oggi.

Il 2018 sarà “Paestum Inside”. Non solo perché a Paestum è possibile entrare nei templi […]