Archivi

Lorenzo Bruschini, Self-Shaping – Scuderie Aldobrandini Frascati, 16-25 aprile

Lorenzo Bruschini, Self-Shaping - Scuderie Aldobrandini Frascati, 16-25 aprile

Lorenzo Bruschini, pittore ed incisore, è nato a Frascati nel 1974. Dopo aver frequentato come borsista la prestigiosa École Nationale Supérieure des Arts Décoratifs di Parigi, nel 2007 si diploma in Pittura con il massimo dei voti all’Accademia di Belle Arti di Roma.

Le opere di Bruschini sono presenti in varie collezioni private e fondazioni, […]

Ippolito Caffi (1809-1866). Tra Venezia e l’Oriente

Ippolito Caffi (1809-1866). Tra Venezia e l’Oriente

150 anni fa muore, durante la battaglia di Lissa nell’affondamento della Re d’Italia – sulla quale si era imbarcato per testimoniare le vicende belliche con l’incisività dei suoi disegni – Ippolito Caffi (1809-1866), bellunese di nascita e veneziano d’elezione, straordinario pittore-reporter, irrequieto osservatore della società e convinto patriota. 150 anni fa (quasi un segno del […]

Festival Viktor Ullmann

Festival Viktor Ullmann

Prosegue martedì 19 aprile 2016 il “Festival Viktor Ullmann” dedicato, unico in Europa, alla musica concentrazionaria, degenerata e dell’esilio. Il secondo dei quindici appuntamenti tra concerti, conferenze e documentari previsti da aprile a dicembre a Trieste e in altre località della regione si terrà alle ore 18.00 al Museo Ebraico di Trieste “Carlo e Vera […]

Antonio Ligabue

Dall’11 novembre 2016 al 8 gennaio 2017 le sale del Complesso del Vittoriano - Ala Brasini di Roma accolgono la mostra Antonio Ligabue (1899-1965): un’esposizione interamente dedicata al genio tormentato, originario della Svizzera tedesca, ma che a Gualtieri, sulle rive del Po, visse fino alla morte, dopo essere stato espulso dal Paese natale nel 1919. Autodidatta, grazie a una visionarietà e a una capacità di trasfigurazione straordinarie, raggiunse quella dimensione pittorica di espressionista tragico, profondamente umana e intrisa di una sensibilità viscerale che gli valsero la conquista di una propria identità e, dopo fatiche e ostracismi, i riconoscimenti da parte di appassionati e di storici dell’arte. Attraverso circa 100 lavori, la mostra propone un excursus storico e critico sull’attualità dell’opera di Ligabue che rappresenta oggi una delle figure più interessanti dell’arte del Novecento.

Dall’11 novembre 2016 al 8 gennaio 2017 le sale del Complesso del Vittoriano – Ala Brasini di Roma accolgono la mostra Antonio Ligabue (1899-1965): un’esposizione interamente dedicata al genio tormentato, originario della Svizzera tedesca, ma che a Gualtieri, sulle rive del Po, visse fino alla morte, dopo essere stato espulso dal Paese natale nel 1919. […]