Archivi

Dante Alighieri “Più splendon le Carte”

Dante Alighieri “Più splendon le Carte”

La Biblioteca Reale di Torino e la cattedra di Filologia e Critica dantesca dell’Università degli Studi di Torino (Dipartimento di Studi umanistici), con la collaborazione della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino e dell’Associazione Culturale MetaMorfosi, organizzano una mostra di codici, libri e documenti danteschi denominata «Più splendon le carte.» Manoscritti, libri, documenti, biblioteche: Dante “dal […]

LOVE. L’arte contemporanea incontra l’amore

LOVE. L’arte contemporanea incontra l’amore

Una novità assoluta e imperdibile nel panorama delle proposte culturali capitoline degli ultimi anni che si candida a riportare la città di Roma in linea agli stessi livelli delle più stimate realtà espositive internazionali. Per la prima volta saranno riuniti tra i più importanti artisti dell’arte contemporanea, come Yayoi Kusama, Tom Wesselmann, Andy Warhol, Robert […]

Veronica Montanino: It’s a wonderful world

Veronica Montanino: It’s a wonderful world

Veronica Montanino impronta la sua arte sulla tecnica del camouflage e del remix, come sarà possibile vedere dalle sue opere: nei paesaggi che l’artista propone basso e alto spariscono, figura e sfondo giocano a rimpiattino in una superficie stratificata dove ciò che esce dalla macchia subito si riperde col sopraggiungere di un nuovo livello.

La […]

Tempo reale e tempo della realtà

Tempo reale e tempo della realtà

Tempo reale e tempo della realtà. Gli orologi di Palazzo Pitti dal XVIII al XX secolo a cura di Simonella Condemi e Enrico Colle

Una significativa selezione di ottanta orologi degli oltre duecento, patrimonio di Palazzo Pitti. Singolari oggetti d’arte testimoni del trascorrere dei giorni di coloro che vissero nella reggia fiorentina tra XVIII e […]

Gli Etruschi maestri di scrittura. Società e cultura nell’Italia antica

Gli Etruschi maestri di scrittura. Società e cultura nell'Italia antica

La diffusione della scrittura etrusca è un tema affascinante che ci parla di una lingua, di un popolo e di una cultura attraverso conquiste, commerci, idee, storie che hanno avuto luogo in tutto il bacino del Mediterraneo fra il settimo e il primo secolo avanti Cristo. Per oltre trent’anni non sono state organizzate mostre internazionali […]