Archivi

I 400 scatti di Enrico Appetito per Michelangelo Antonioni

I 400 scatti di Enrico Appetito per Michelangelo Antonioni

400 scatti: un omaggio anche a François Truffaut e alle “nouvelles vagues” di quegli anni di emozioni e di passione per la ricerca espressiva. Scatti messi a disposizione dal neonato e vastissimo Archivio Enrico Appetito, impaginati in un originale allestimento firmato dall’artista Antonio Passa, già Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Roma.

clicca qui per […]

Spiritelli, amorini, genietti e cherubini

Spiritelli, amorini, genietti e cherubini

Allegorie e decorazione di putti dal Barocco al Neoclassico

La Fondazione Accorsi – Ometto dedica alla fortuna del tema iconografico dei putti una mostra che, affidata alla cura di Vittorio Natale, sarà allestita nelle sale espositive del museo dal 19 febbraio al 5 giugno 2016; l’argomento – pur avendo attirato in passato l’attenzione di eminenti […]

I reliquiari degli argentieri napoletani Capozzi

I reliquiari degli argentieri napoletani Capozzi

La mostra vede al centro due opere realizzate intorno al 1830 nella bottega degli argentieri napoletani Capozzi. Esse appartengono alla categoria dei reliquiari a ostensorio, andata affermandosi dall’età barocca fino all’intero diciannovesimo secolo: si tratta cioè di oggetti concepiti per conservare e mostrare – dal latino ostendere – al pubblico dei fedeli una sacra reliquia, […]

I Vivarini, lo splendore della pittura tra Gotico e Rinascimento

I Vivarini, lo splendore della pittura tra Gotico e Rinascimento

Veronese, Cena in casa Levi, Gallerie dell’Accademia, Venezia

Palazzo Sarcinelli che ospita fino al 5 giugno la mostra I Vivarini, lo splendore della pittura tra Gotico e Rinascimento resterà aperto la domenica di Pasqua 27 marzo ed eccezionalmente anche il lunedì dell’Angelo 28 marzo (nonostante la chiusura abituale prevista il lunedì). Verrà inoltre […]

Il Sultano e l’Occidente: capire Maometto II

Il Sultano e l'Occidente: capire Maometto II

L’esposizione, che durerà fino al 14 febbraio 2016, presenta i materiali d’archivio consultati e i costumi utilizzati durante le riprese del film/documentario Fatih: l’uomo che cambiò il destino dell’Europa (2013), oltre a dipinti e fotografie intese a descrivere il periodo storico di Maometto II (1432 – 1481).

clicca qui per leggere il resto della notizia

[…]