Archivi

Quadri bizzarrissimi e cene allegre

Quadri bizzarrissimi e cene allegre

Quando Gerrit van Honthorst se ne andò improvvisamente da Roma nella tarda primavera del 1620 per fare definitivamente ritorno nella natìa Utrecht, dovevano essere circa dieci anni che egli risiedeva in Italia. Probabilmente infatti egli era giunto a Roma all’inizio del secondo decennio del XVII secolo (1610-1611 circa). Il periodo dell’attività italiana del pittore è […]

Mostra fotografica “Basta!”

Mostra fotografica "Basta!"

In occasione di “Villa in Rosa”, aperitivo del mercoledì dedicato alla solidarietà, Le Cucine di Villa Reale inaugurano, mercoledì 18 febbraio 2015 alle ore 18.00, la mostra “Basta!”. In Sala Meritalia è allestita un’esposizione di opere del fotografo Livio Moiana, per denunciare la violenza e gli abusi, organizzata dall’Associazione ARSin e dall’Associazione RestART di Monza, […]

Molisani Celebri

Un elenco (sintetico) di alcuni celebri personaggi molisani, storici e attuali

Papa Celestino V, Papa della Chiesa cattolica Francesco Jovine, scrittore, giornalista e saggista Gabriele Pepe, ufficiale dell’esercito napoletano, letterato, poeta e patriota Girolamo Pallotta, avvocato, patriota risorgimentale, deputato del Regno d’Italia Vincenzo Cuoco, scrittore, giurista, politico, saggista ed economista italiano Antonio Cardarelli, medico italiano, […]

Sergio Staino: un racconto di Berlino

Sergio Staino: un racconto di Berlino

Lo spazio Wunderkammer della GAM di Torino, tradizionalmente dedicato alla valorizzazione dei fondi grafici del museo, si apre ad accogliere un avvincente fuori programma, dedicando una mostra a uno dei più conosciuti e amati disegnatori satirici italiani, Sergio Staino. Sia Staino che il suo personaggio più famoso, Bobo, sono noti al grande pubblico fin dalla […]

Bentornata Operetta

Bentornata Operetta

E’ un collage delle più note arie di operette famosissime di autori del calibro di Lehar, Kalman o Lombardo quali ad esempio “Il Paese del Sorriso”, “La contessa Maritza”, “La Duchessa del Bal Tabarin”, “Il paese dei Campanelli”, “Acqua Cheta”, “Frasquita” e “La Principessa della Czarda”.

Le conosciutissime note saranno il filo conduttore che accompagna […]