Archivi

Chiesa di San Stae

La chiesa di San Stae(Sant'Eustachio) è fondamentale per la comprensione della pittura veneziana del Settecento. Si presenta infatti con un'imponente facciata barocca che dà sulla principale via d'acqua veneziana, opera di Domenico Rossi (1709). L'interno, opera tardo secentesca dell'architetto Giovanni Grassi, presenta una pianta ad unica navata con soffitto a volta e tre cappelle aperte […]

la Basilica di San Bernardino

La Basilica di S. Bernardino, una delle maggiori basiliche dell'Aquila, custodisce il corpo del Santo al quale è dedicata. La pianta primitiva, di stile tendenzialmente gotico e risalente alla metà del XV secolo, era costituita da tre navi che sboccavano in un ambiente poligonale con una grande cupola anch'essa poligona, da quattro cappelle, dall'abside, dal […]

La perla del Rinascimento: Urbino

Uno dei gioielli di Urbino è il suo Palazzo Ducale, voluto da Federico da Montefeltro, con le sue stanze riccamente decorate ed il magnifico cortile, è un esempio mirabile di architettura del tempo ed ospita ancora oggi la Galleria Nazionale delle Marche.

Federico da Montefeltro, per decorare il Palazzo, chiamò a se tutti gli artisti […]