Archivi

Il mito della casa di Giulietta

Una famiglia Dal Cappello risiedeva all’attuale numero 23 della omonima via di Verona, nella bella casa di impianto medievale che è oggi sede del museo Casa di Giulietta. Nella chiave di volta dell’arco intero che dalla via immette nel cortile dell’edificio, troviamo infatti l’emblema che ne conferma la proprietà, con il cappello scolpito a rilievo […]

La Basilica di San Marco

Una leggenda riconosce l’architetto della Basilica di San Marco nell’iracondo vecchietto appoggiato a due grucce, effigiato in una delle cornici dell’arcone centrale della facciata nell’atto di mordersi di rabbia le dita. La basilica d’oro, come viene chiamata – non è retorica, per l’abbondanza del metallo sacro ai mercanti, e perciò ai Veneziani, in ogni parte […]

Dario Fo

Dario Fo è senza dubbio il più grande uomo di teatro italiano. Nato nel 1926 a Sangiano, in provincia di Varese, studia arte e architettura a Milano all’Accademia di Brera e al Politecnico. Debutta nel 1952 come attore, iniziando contemporaneamente a scrivere e a recitare al Piccolo di Milano. Negli stessi anni affianca alla recitazione […]

Piazza Libertà

Nel corso dei secoli piazza Libertà passò alla storia con diversi nomi coniati per lo più dalla popolazione a seconda delle trasformazioni che il luogo pubblico subiva. Fino al 1200 era nota come piazza del Comune visto che al suo interno si riunivano i Consiglieri della "Villa Utini"; quando invece nel terrapieno, ai piedi del […]

La “Restera” di Treviso

Un tempo il Sile era navigabile dalle sorgenti alla foce e costituivala naturale via di comunicazione e di commercio dapprima fra Treviso e l’antica Altino e successivamente fra Treviso e le isole della Laguna Veneta.  Le imbarcazioni risalivano il fiume trainate da cavalli o da altri animali che correvano sull’argine, lungo un viottolo ben battuto […]

Martin Lutero a Trento

Era ancora immerso nei suoi pensieri, quando vide venirgli incontro una vecchietta, una contadina che stava tornando a casa dopo il mercato. Martin Lutero la fermò a chiederle informazioni: "Com’è, l’aria, a Trento?" gli chiese. "Vi riferite al Concilio, vero?" rispose la donna "Una grande confusione, ve lo assicuro. Preti dappertutto, carrozze, cavalli" "E sono […]

I Scinnuti

Il periodo che precede la Settimana Santa è preceduto da "I Scinnuti", un rito risalente al 1600. Nei sei venerdì quaresimali, uno dei Sacri Gruppi, accompagnato dalla banda musicale, viene spostato al centro della chiesa, (in siciliano, scinnuta vuol dire discesa), dove verrà celebrato la Santa Messa, mentre prima e dopo la funzione religiosa la […]

Magia nera: piazza Statuto

La "Torino nera" naturalmente è la Torino orientata ad ovest, là dove tramonta il sole, il luogo dell’oscurità, della morte. L’Occidente è da sempre legato al Male, basti pensare alla cacciata di Adamo ed Eva dal Paradiso terrestre: i due peccatori vengono spinti dall’est per eccellenza a peregrinare verso ovest. L’Ovest della Torino antica corrispondeva […]

San Valentino e la sua Festa

San Valentino è il patrono della città di Terni e degli innamorati di tutto il mondo. La festa degli innamorati ha origini antichissime: le sue radici vanno ricercate nelle tradizioni dei Celti, presso i quali a metà Febbraio avvenivano riti connessi alla fertilità e al risvegliarsi della natura. Le prime testimonianze di festeggiamenti […]

La poetessa Giannina Milli

La città di Teramo ha dato i natali alla poetessa Giannina Milli, divenuta piuttosto celebre durante il Risorgimento italiano per le sue composizioni patriottiche. Il suo poetare troppo libero le procurò non pochi problemi con le autorità e con la Chiesa, tanto che fu accusata di repubblicanismo, minacciata di prigionia e una sua raccolta di […]