Archivi

Un Palio sanguinoso

Il Palio di Siena del 1919 è rimasto celebre per la sua sanguinosa vigilia, caratterizzata dalla coltellata inferta al fantino Aldo Mantovani, detto Bubbolo, da un contradaiolo della Selva. La vicenda di Bubbolo ebbe inizio in occasione della Carriera di Provenzano, quando il fantino, che aveva corso per la Selva, per colpa di una mancia […]

Le più antiche tracce umane

Le più antiche tracce del popolamento umano della Sardegna furono individuate una ventina di anni orsono nella valle e nei terrazzi del Rio Altana nella regione dell’Anglona vicino a Sassari, tra Perfugas e Laerru. Per le loro caratteristiche tecnologiche, gli strumenti in selce recuperati in questa regione, grattatoi e schegge con incavi clactoniani, lame e […]

Un metodo “alternativo” per curare le cefalee

La medicina salernitana riprese le principali nozioni del mondo antico e del sapere arabo. Tra i tanti strumenti, per quell’epoca innovativi, utilizzati dai medici di allora, quello per curare le cefalee è sicuramente uno dei più strani. Si trattava di una corona da imposizione in lamiera di ferro sottile a strisce, sormontata da una croce, […]

La storia di Rovigo

Come dimostrano i resti di urne, di monete e di anfore trovate nell’area, Rovigo è di derivazione romana. Il suo nome d’origine era ‘Rhodigium’, nome che deriva dal greco e che significa ‘rosa’. Con la caduta dell’Impero Romano, Rovigo si salvò dalle invasioni barbare grazie alle vaste paludi che la circondavano. Dal 1194 al 1482 […]

Natale di Roma

La fondazione di Roma del 21 aprile 753 a.C. viene celebrata ogni anno con una serie di manifestazioni che durano dieci giorni e terminano con la data del 25 aprile, coincidente con l’anniversario della liberazione della città nell’ultima guerra mondiale. Il giorno specifico del 21 aprile si tiene in Campidoglio una solenne manifestazione e vengono […]

Il tesoro scomparso dei Templari

Sappiamo che Rimini fu in passato una città molto ricca, porto commerciale estremamente attivo e snodo di vie di comunicazione molto importanti. E nel Duecento Rimini ospitava anche una delle sedi dell’ordine dei Templari. Com’è noto, i Fratelli facevano voto di povertà e tesaurizzavano le rendite dei loro immensi possedimenti fino all’ultimo soldo. Nella sola […]

Il ponte in pietra

Dopo la conquista, Rieti fu sempre molto legata a Roma: vestigia romane si trovano all’ingresso della città, nei resti del solido ponte in pietra dove sono visibili i profondi solchi lasciati dalle ruote dei carri, utilizzati per il trasporto del sale. Questo manufatto, superando il fiume Velino, permetteva alla via Salaria, l’antica via del sale, […]

Aceto Balsamico

Con l’Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia (riconosciuto nel 1987 da un decreto ministeriale) si va nella più alta tradizione gastronomica. Il monaco Donizone, contemporaneo biografo della contessa Matilde, nel secolo XII ricordava un laudatum acetum che da Canossa fu trasportato in dono all’Imperatore con una botticella d’argento. La storia documentata dell’aceto balsamico reggiano risale […]

Il pane di Natale

In Calabria un preparato benaugurale era il pane di Natale, dedicato al capo famiglia. La panificazione si effettuava in casa ed era occasione di festa. Un tempo, anche il più misero panificava in quei giorni. Lo si evidenziava, dicendo che perfino i morti vi si impegnavano, levandosi dalle tombe: ‘A Pasqua ed a Natali si […]

Droctulft

A pagina 278 del libro La poesia (Bari, 1942), Croce, riassumendo un testo latino dello storico Paolo Diacono, narra la sorte e cita l’epitaffio di Droctfult; ne fui singolarmente commosso, e in seguito compresi perché. Droctulft fu un guerriero longobardo che, durante l’assedio di Ravenna, abbandonò i suoi e morì difendendo la città che prima […]