|
Nasce a Cremona il 15 maggio 1567. Viene avviato, giovanissimo, alle lezioni del primo musicista di Cremona e a soli 10 anni era già nel coro della cattedrale di Cremona. A 15 anni, Monteverdi esordisce come compositore con 23 mottetti sacri a tre voci a cui fa seguito, una raccolta di Canzonette a tre voci. […]
Antica città calabra e metropoli dei Bruzi nell’800-600 a.C. Consentia fece parte della civiltà greca. Divenne meta degli Itali, dai quali si staccò un ceppo, quello dei Bruzi, che da nomade divenne stabile. Nacque Cosenza, si narra che a fondarla sia stato Brettio, figlio di Ercole. Nel 370 a. C. Dionisio a capo dei Lucani […]
Qualcuno disse, non a torto, che l’economia di Como si reggeva sulla vanga e sul gelso. La bachicoltura, premessa dell’industria serica, ha inizio nelle Marche e in Toscana nel 1500 e successivamante diviene attività primaria nel Comasco. Parallelamente cresce la coltivazione delle piante di gelso, indispensabile alimento dei "bigatt". Nacquero poi le filande la cui […]
Il Santo patrono di Catanzaro è San Vitaliano vescovo di Capua. Si festeggia il 16 luglio. Le notizie un pò incerte raccontano che San Vitaliano fu proclamato vescovo di Capua contro la sua volontà. Subì ogni genere di insinuazioni e derisioni da parte dei suoi nemici che lo accusarono di avere tendenze particolari. Per svergognarlo […]
Molti catanesi, vedendo in piazza del Duomo la statua dell’elefante, simbolo della loro città si saranno chiesti quali possano essere le origini di questo pachiderma che a Catania viene chiamato "Liotru". Secondo la tradizione si tratta di un simulacro che, in tempi pagani, era posto dentro un tempio dove si praticavano riti di estrazione orientale. […]
La reale Tenuta di San Silvestro faceva parte insieme al sito di San Leucio, al Parco ed al Giardino all’inglese delle "Reali Delizie" annesse alla Reggia di Caserta. Situata a Nord del complesso monumentale, si estende sulle due colline contigue di Montemaiulo e Montebriano. L’area, di circa 76 ettari, venne scelta in quanto particolarmente idonea […]
Enrico Piaggio, a capo dell’azienda nei duri anni della guerra, decide di costruire un veicolo per il trasporto di massa. Trasferisce gli stabilimenti Piaggio da Pontedera a Biella, dove nel 1943-44 prende forma un progetto dell’ingegner Renzo Spolti, siglato MP5 (Moto Piaggio 5), ma ribattezzato "Paperino" dagli operai. Ne vengono costruiti un centinaio di esemplari, […]
E’ di origine trecentesca la lavorazione del ferro battuto, remota tradizione campobassana alla quale sia i Monforte che i Gonzaga diedero un ampio impulso. Nel corso dei secoli, i prodotti lavorati apparvero sempre più impeccabili, cosa questa che valse a Campobasso, perlomeno fino all’unità d’Italia, l’epiteto di "Scheffield delle due Sicilie". In realtà, quella che […]
Passeggiando per la piazza della citta’, si puo’ notare al centro la Fontana del Tritone, un gruppo bronzeo rappresentante un cavallo trattenuto da un tritone insidiato da due mostri. Sulla piazza si elevano due edifici monumentali, il piu’ importante dei quali e’ la Cattedrale, eretta tra il 1570 e il 1662, e dedicata a Santa […]
La loro memoria strappa ancora il sorriso. Singolari, eccentrici, bizzarri un po’ "matti". Chi ha superato gli "anta" li ricorda con simpatia, anche perché a modo loro erano personaggi, protagonisti di una Cagliari che nel quartiere di Castello aveva il suo fulcro vitale. Nobili, popolani, ognuno aveva il suo "allumingiu" (soprannome),che aveva quasi più valore […]
|
|